Questo sito contribuisce alla audience de
La seconda cancellazione anche delle discese femminili di Zermatt-Cervinia aprono a mille riflessioni sul futuro dell'evento, intanto la bergamasca (sperando nei recuperi di queste due gare) analizza quanto vissuto questa mattina sulla Gran Becca e ammette. "L'allenamento a Copper Mountain sarebbe stato fondamentale, ma questo è il calendario. Ora andrò a Killington e Mont-Tremblant".
Le polemiche e le riflessioni sono già avviate da tempo, ancora prima che questo Matterhorn Cervino Speed Opening alzasse definitivamente bandiera bianca, con l'ultima occasione sfumata a poco meno di 50 minuti dal via riprogrammato oggi alle 12.30, per la seconda discesa femminile sulla Gran Becca che ha avuto lo stesso destino della prima di sabato.
Le atlete, questa volta, erano scese in pista per la ricognizione e le speranze c'erano, visto che il vento non era così sostenuto, ma risultava comunque troppo pericoloso in prossimità dei salti. E' chiaro, fa male a tutti questa ulteriore doppia cancellazione, ma anche secondo Sofia Goggia, che avrebbe voluto eccome affrontare le prime sfide stagionali della velocità, consapevole pure che i recuperi sono tutt'altro che garantiti con un calendario così fitto, quanto deciso da Peter Gerdol è stato più che giusto.
La vincitrice delle ultime tre Coppe del Mondo di discesa si è dedicata al pubblico, deluso e amareggiato, poi ai media al traguardo di Cime Bianche. Al microfono di Simone Benzoni, inviato di Rai Sport, la fuoriclasse bergamasca ha spiegato chiaramente la situazione, lei che oggi tra l'altro era rappresentante delle atlete. “Per antonomasia questa disciplina è la più rischiosa, con salti del genere e queste raffiche sarebbe stato un azzardo – le parole di Sofia - Dispiace molto perchè sono stati investiti capitali importanti per queste gare, quattro cancellazioni sono pesanti. Voglio ringraziare l'organizzazione perchè hanno fatto di tutto e di più, ma penso sia stata presa la decisione più giusta”.
Sulla collocazione dello Speed Opening a novembre, Goggia analizza: “Questo è un periodo complicato anche per tutte noi, visto che andavamo sempre a Copper Mountain dove ti alleni e capisci molte cose, trovando la neve perfetta. Quest'anno l'abbiamo dovuta saltare e al tempo stesso a Ushuaia abbiamo trovato condizioni non semplici, facendo ottime giornate solo di super-g con poca discesa.
Questo è il calendario, pur con meno lavoro in pista devi trovare le certezze dentro di te. Ora andrò a fare le gare nordamericane: sarò a Killington e Mont-Tremblant per i tre giganti, non c'è miglior allenamento alla gara che non la gara stessa. Credo in questo percorso tra le porte larghe, utile anche per la velocità”.
Discesa Femminile Zermatt-Cervinia (ITA)
coppa del mondo 2023/24
Lunedì 20 Novembrematterhorn cervino speed opening
Domenica 19 Novembrematterhorn cervino speed opening
Sono cinque le gare da recuperare, una discesa donne in Val d'Isère? Gerdol: "Oggi è stata sofferta"
Domenica 19 Novembrematterhorn cervino speed opening
Speed Opening addio, Sofia Goggia senza dubbi: "Giusto non gareggiare. Ora i giganti nordamericani"
Domenica 19 Novembrematterhorn cervino speed opening
Niente da fare, vince ancora il ghiacciaio: cancellata l'ultima discesa dello Speed Opening
Domenica 19 NovembreBOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Presena | 27/30 | 40-250 cm |
Madonna di Campiglio | 17/20 | 28-57 cm |
Carezza al lago | 11/13 | 25-40 cm |
Campitello di Fassa | 20/23 | 20-53 cm |
Passo Pordoi | 20/23 | 20-53 cm |
Sella Nevea | 4/4 | 12-84 cm |
Ponte di legno | 27/30 | 40-250 cm |
Selva di Val Gardena | 71/79 | 15-40 cm |
Ultimi in scialpino
Anche Sofia dice 23, che urlo in super-g dopo due anni. A tutta Goggia: Eppure non avevo belle sensazioni...
L'analisi della campionessa olimpica sul dipinto mostrato oggi nel primo super-g di Sankt Moritz. Raggiunta di nuovo Brignone in vetta alle italiane plurivittoriose (ben venga per tenere vivo il movimento), è pettorale rosso al quale Sofia puntava sin dall'estate.
340