Si ritira Edit Miklós

Si ritira Edit Miklós
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci alpino femminile

Si ritira Edit Miklós

In polemica con la federsci ungherese Edit Miklós con un lunghissimo post su Facebook ha annunciato giovedì il suo ritiro dalle competizioni e la sua candidatura alla presidenza federale.

"Miei cari tifosi, è davvero difficile esprimermi in qualsiasi modo in questo momento… è stato doloroso, ma nel frattempo provocatorio, arrivare a questa decisione, che è una svolta molto grande nella mia carriera - scrive Edit -. Sono orgogliosa dei miei risultati, soprattutto di quelli più notevoli: il mio settimo posto alle Olimpiadi di Sochi e i miei terzi posti (2 volte) nelle gare di Coppa del Mondo. Senza alcuna esagerazione, ho fatto di tutto per rappresentare l'Ungheria. Ma non sono stata la sola. Non avrei potuto farlo senza il sostegno professionale e morale di Klára Kaszo, Gábor Kalomista, Ildikó Kapitány, Antal Gotzy, Márton Stark e il mio team. Hanno tutti giocato un ruolo significativo nei miei successi. Ho imparato da loro quanto è importante il pensiero professionale e il duro lavoro, e che l'azione e l'efficienza devono andare avanti nella stessa direzione. A causa della tensione e della disputa che si sono evolute di recente nell'associazione sciistica ungherese, non vedo come potrei lavorare insieme alla direzione attuale. In effetti, credo fermamente che lo sport dello sci sfrutterà le mie ambizioni, le mie conoscenze professionali e la mia determinazione per aiutare le giovani generazioni di sciatori in modo proficuo, se sarò la loro leader. Ripeto, non è stata una decisione facile da prendere. La mia salute NON è la ragione per la quale smetto di gareggiare. Ma lo sci è la mia vita e lo sarà sempre. Non posso sedermi e guardare in che modo l'impero che è stato costruito, e per il quale ho messo tanto impegno, sta per essere distrutto. Distrutto da nessun altro se non dall'attuale management, il cui funzionamento è molto poco professionale e irragionevole. E ancora di più, penso che significhi un serio pericolo per il futuro dello sport sciistico ungherese. Pertanto, ho deciso di interrompere la mia carriera sportiva e candidarmi alla presidenza nell'assemblea generale della federazione sciistica ungherese che si terrà questa domenica. Prima di tutto, vorrei dire GRAZIE alla mia famiglia. Sono sempre stati al mio fianco e hanno scelto questo sport per me. Grazie, amici miei, su cui potrei sempre contare. E grazie mille a VOI, miei tifosi, che mi avete seguito durante tutta la mia carriera e mi avete sempre supportato. Vorrei anche ringraziare i miei sponsor per aver svolto un ruolo così importante nell'affrontare i miei obiettivi. Grazie: Das Welt Auto, Porsche Ungheria, MVM Group, Szerencsejatek zrt, Wayteq, Vienna Life Insurance, Under Armour, Associazione sciistica ungherese, Comitato olimpico ungherese. Ultimo ma non meno importante: grazie a MTK, il mio club. È stato un onore gareggiare sotto l'egida del tuo club sportivo! E vorrei dire grazie a Head, Uvex, Leki, Vist, Ziener e Ortema!"

Nata il 31 marzo 1988 a Miercurea Ciuc, in Romania, Edit Miklós ha cominciato a gareggiare per il suo paese natale, per poi passare all’Ungheria nel 2011. Specialista delle gare veloci, ha esordito giovanissima in Coppa del Mondo nel superG di Val d’Isère del 18 dicembre 2005. Si è piazzata otto volte nelle prime dieci, tutte in discesa, e in due di queste occasioni è stata terza, il 24 gennaio 2015 a St. Moritz e il 3 dicembre 2016 a Lake Louise. Tra il 2009 e il 2015 ha partecipato a quattro edizioni dei Mondiali, finendo tredicesima in discesa tre anni fa come miglior risultato. E’ stata anche alle Olimpiadi nel 2010 e nel 2014, in quest’ultima occasione fu settima in discesa. Nelle ultime due stagioni ha subito gravi infortuni alle ginocchia che le hanno impedito di gareggiare ai Mondiali del 2017 e alle Olimpiadi di quest’anno, l’ultima sua gara di Coppa del Mondo, la sua 106a, è stato il superG di Bad Kleinkirchheim dello scorso 13 gennaio nel quale cadde dopo il traguardo rompendosi il crociato anteriore del ginocchio destro. Ma, come da lei scritto, non è per gli infortuni che appende gli sci al chiodo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
17
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.