Seconda prova sulla "Karl Schranz": Goggia con l'1 per risalire, Brignone e Bassino per confermare il feeling

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Seconda prova sulla "Karl Schranz": Goggia con l'1 per risalire, Brignone e Bassino per confermare il feeling

Venerdì (ore 11.45) ultimo test verso la discesa di sabato a St. Anton, con le austriache scatenate e Gut-Behrami che ben conosce una pista molto complicata. La startlist completa del secondo training con otto azzurre al via.

Ha scelto per terza, dopo Suter e Ledecka, e ha optato per il pettorale n° 1 (dopo l'11 odierno). Sofia Goggia sarà la prima ad uscire dal cancelletto domani, nella seconda e ultima prova della discesa di St. Anton, prevista alle ore 11.45, stesso orario della gara in programma poi sabato (seguita domenica dal super-g).

La bergamasca, leader di specialità assieme a Corinne Suter, deve trovare confidenza con una pista, la “Karl Schranz”, che non conosce così come tante colleghe: 20esima alla pari di Elena Curtoni nel test odierno, vedremo tra qualche ora se Goggia riuscirà a far scoccare quella scintilla che sembra esserci fra il tracciato austriaco e Federica Brignone. Quarto crono nella prima prova, la valdostana partirà con il numero 7 venerdì, preceduta dalla stessa Suter che ha optato per il 5, oltre che da atlete molto pericolose come Johnson (3) e Lie (6).

Tamara Tippler, prima nel training odierno alla pari di Lara Gut-Behrami, avrà il numero 8 con la ticinese al via con il 17, seguita da Vlhova con il 18 e da Nina Ortlieb, oggi terza, con il 19. Otto le azzurre che si testeranno nuovamente prima della gara: Marta Bassino, bene con il 9° crono nella prova inaugurale (a poco meno di un secondo da Tippler e Gut-Behrami) partirà per decima, Marsaglia con il 12, Elena Curtoni con il 15. Dopo le venti Nadia Delago (21), Laura Pirovano (29) e Roberta Melesi con il 50.

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

DISCESA FEMMINILE – ST. ANTON

 

Startlist 2^ prova: 1 Goggia, 2 Mowinckel, 3 Johnson, 4 Venier, 5 C. Suter, 6 Lie, 7 Brignone, 8 Tippler, 9 Weidle, 10 Bassino, 11 Ledecka, 12 Marsaglia, 13 Stuhec, 14 Gisin, 15 E. Curtoni, 16 Siebenhofer, 17 Gut-Behrami, 18 Vlhova, 19 Ortlieb, 20 Haehlen, 21 Nadia Delago, 29 Pirovano, 50 Melesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
54
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Oggi, 26 anni fa, nasceva Matteo Franzoso: dall'esordio sulla Saslong al sogno coronato sulla Streif, il suo viaggio

Oggi, 26 anni fa, nasceva Matteo Franzoso: dall'esordio sulla Saslong al sogno coronato sulla Streif, il suo viaggio

Proviamo a raccontare, col dolore ancora vivissimo per la scomparsa del velocista azzurro avvenuta ieri a Santiago del Cile, la carriera agonistica di un ragazzo dal sorriso meraviglioso. Voleva diventare un polivalente, i problemi alla schiena lo bloccarono dopo l'ingresso in nazionale, ma la vittoria nella nebbia di Zinal, in Coppa Europa, sbloccò il pass per la Coppa del Mondo dove ha collezionato 17 presenze. Sognava le Olimpiadi in casa, ha potuto affrontare (lo scorso gennaio) la pista-mito dei discesisti.