Domani (ore 9.15 italiane) il terzo appuntamento stagionale nella specialità. L'Italia sogna anche il pettorale rosso con Fede, al via col numero 19. Sofia rientrerà solo a Rosa Khutor.
Oltre 40 giorni dopo Sankt Moritz e quella magica doppietta Goggia-Brignone, il super-g torna protagonista in Coppa del Mondo per il terzo appuntamento stagionale di specialità.
E su una “Marc Girardelli” che potrà regalare ancor più spettacolo in questa disciplina, l'Italia si presenta con i favori del pronostico pure per l'ultima prova del trittico di Bansko, fissata alle ore 9.15 italiane di domenica. Anche senza Sofia Goggia, che dopo la discesa odierna ha alzato bandiera bianca pure per la gara di domani, in modo da provare a smaltire gli acciacchi subiti nella caduta di venerdì, decidendo di rientrare direttamente a Rosa Khutor per discesa e super-g sulle piste russe nel prossimo week-end.
Il super-g, che non si discosterà molto dalle due discese (anche se il tracciatore è Roland Assinger, capace di regalare sempre qualcosa di particolare...), vedrà le azzurre giocarsi nuovamente qualcosa di grosso dopo l'incredibile tripletta odierna.
Su tutte, la donna più attesa non può che essere Federica Brignone: la valdostana sa esaltarsi in questa disciplina e su una pista del genere è da considerare la favorita, probabilmente in compagnia di Mikaela Shiffrin che ha già piegato a Sankt Moritz (e quest'oggi...). Inoltre, Fede si trova a soli 10 punti da Viktoria Rebensburg (dopo due sole gare sulle sette previste) e l'assalto al pettorale rosso pure in super-g è un obiettivo. Saranno sempre le stesse otto, quindi, le italiane in gara con Francesca Marsaglia e Marta Bassino in avvio (hanno pescato i pettorali 4 e 6, non l'ideale considerato il discorso legato alla luce del mattino, e si partirà un'ora prima rispetto ad oggi...), Elena Curtoni con il 16 nella sua specialità preferita e gasatissima dal trionfo di poche ore fa, con Brignone che invece ha scelto il 19, dopo aver gareggiato (per sorteggio) con il 18 e il 20 nelle due discese di venerdì e sabato.
E poi ancora Nicol Delago con il 20, Gasslitter con il 33, Pirovano con il 45 e Nadia Delago, penultima al via con il 46.
Shiffrin ha scelto il 13, Rebensburg il 17, attenzione alla stessa Gut-Behrami con il 7 e a Schmidhofer (ancora debilitata dall'influenza con il 9), ma c'è soprattutto tanto azzurro nella lista delle favorite. Incrociando le dita.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
SUPER-G FEMMINILE – BANSKO
Startlist: 1 Lie, 2 Veith, 3 Venier, 4 Marsaglia, 5 Tippler, 6 Bassino, 7 Gut-Behrami, 8 Stuhec, 9 Schmidhofer, 10 Miradoli, 11 Suter C., 12 Flury, 13 Shiffrin, 14 Gisin, 15 Weirather, 16 Curtoni E., 17 Rebensburg, 18 Siebenhofer, 19 Brignone, 20 DELAGO Nicol, 33 Gasslitter, 45 Pirovano, 46 DELAGO Nadia.
Super-G Femminile Bansko (BUL)
COPPA DEL MONDO FEMMINILE
SuperG Bansko, Marta Bassino: "Dietro questi risultati c'è un lavoro enorme"
Domenica 26 Gennaio 2020COPPA DEL MONDO FEMMINILE
Shiffrin vince il superG di Bansko. Bassino sul podio, fuori Brignone
Domenica 26 Gennaio 2020coppa del mondo femminile
LIVE da Bansko per il terzo super-g della stagione: l'Italia sogna con un quartetto d'oro
Domenica 26 Gennaio 2020coppa del mondo femminile
Nella Bansko azzurra domenica è tempo di super-g: out Goggia, c'è Brignone che vuole... tutto
Sabato 25 Gennaio 2020coppa del mondo femminile
Shiffrin è pronta alla sfida di Bansko. Mikaela è già in Bulgaria: "Eccitata per questa prima"
Lunedì 20 Gennaio 2020BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Breuil-Cervinia | 7/15 | 10-40 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
Più letti in scialpino
Il comitato FISI Alpi Centrali lancia l'inverno tra premiazioni e tante novità verso il 2025/26
A Darfo Boario Terme l'evento per celebrare la scorsa annata del comitato, proiettandosi verso il futuro con Manuela Di Centa e Lara Magoni presenti al fianco dei ragazzi.



SHIFFRIN Mikaela
BASSINO Marta
GUT-BEHRAMI Lara






160