Meteo complicato in Val Senales, solo un po' di slalom per le azzurre. E c'è anche Alice Robinson

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinoallenamenti azzurri

Meteo complicato in Val Senales, solo un po' di slalom per le azzurre. E c'è anche Alice Robinson

Condizioni difficili sul ghiacciaio altoatesino, ancora un paio di giorni per il trio élite con Nicol Delago in arrivo e le slalomiste in preparazione verso Lech.

Una giornata con la nebbia a complicare i piani dello staff azzurro sulle nevi della Val Senales, ma una buona sessione di lavoro dedicata allo slalom, pensando già ai due slalom di Levi (21-22 novembre) ai quali parteciperanno anche Federica Brignone e Marta Bassino.

In Finlandia non vedremo ovviamente Sofia Goggia, ma la stessa olimpionica bergamasca ha lavorato tra i rapid gates (con l'obiettivo della combinata mondiale di Cortina), così come Roberta Melesi; il trio élite femminile si prepara verso la prossima prova di Coppa del Mondo, il parallelo di Lech/Zuers in programma venerdì 13 novembre, ma sul ghiacciaio altoatesino è attesa anche Nicol Delago, sperando di svolgere un buon allenamento nelle prossime due giornate, e si stanno preparando verso la gara austriaca anche tre ragazze del gruppo CdM di slalom, ovvero Irene Curtoni, Lara Della Mea e Marta Rossetti.

In Val Senales è stata avvistata anche Alice Robinson, reduce da un esordio tutt'altro che buono a Soelden dopo il trionfo del 2019. Anche se, parallelo a parte, per rivedere la neozelandese nel “suo” gigante bisognerà attendere sino alla doppietta di Courchevel del 12-13 dicembre, anche se la 18enne di Queenstown dovrebbe prendere parte, il week-end precedente, ai due super-g di Sankt Moritz.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
52
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Dopo l'ufficialità di (almeno) un'altra stagione da correre sotto bandiera albanese, Daniela Ceccarelli e Alessandro Colturi, che seguono personalmente Lara da sempre anche in pista, hanno fatto il punto della situazione non aprendo alle porte di un futuro azzurro, o in ogni caso differente da quello vissuto sinora. Un ambiente positivo l'ha messa nelle condizioni di puntare a traguardi sempre più ambiziosi.