Dopo averla scampata bella contro Ricarda Haaser nei quarti di finale (l’austriaca è caduta mentre se la stava giocando alla grande) Mikaela Shiffrin ha battuto in semifinale per 18 centesimi una straordinaria Irene Curtoni e in finale l’altra cofavorita, la slovacca Petra Vlhová, per soli 4 centesimi.
Qui il risultato completo e l'analisi della gara e le classifiche di Coppa del Mondo!
35 vittorie in Coppa del Mondo per Mikaela, a una sola lunghezza da Katja Seizinger, e 51 podi, tanti quanti Isolde Kostner, la statunitense che allunga ulteriormente nella classifica generale e in quella di slalom stacca proprio l’allieva di Livio Magoni. La valtellinese nella finale per il terzo posto ha approfittato dell’errore della norvegese Maren Skjøld per andare a prendersi il secondo podio della carriera dopo quello nel gigante di Ofterschwang del 2 marzo 2012 e anche lì era stata terza.
L’unico podio azzurro in un parallelo femminile risaliva alla prima gara della storia di questo tipo, quello della Val Gardena del 22 marzo 1975, quando Claudia Giordani fu seconda proprio il giorno prima della celeberrima sfida Thoeni-Stenmark. Tra le favorite uscite a sorpresa nei primi tre turni la canadese Erin Mielzynski, seconda in qualificazione e fuori al primo turno con la tedesca Marina Wallner, negli ottavi la svizzera Mélanie Meillard e la svedese Frida Hansdotter per mano rispettivamente di Haaser e dell’altra austriaca Katharina Truppe che poi è stata battuta da Curtoni, e Wendy Holdener nei quarti per mano di Skjøld il cui quarto posto è il suo miglior risultato, la svizzera ha poi conquistato il quinto posto ex-aequo con Haaser, settima Truppe e ottava l’altra svizzera Denise Feierabend.
Le altre azzurre: Chiara Costazza ne ha combinate di tutti i colori ed è stata eliminata da Haaser, Manuela Moelgg nell’impatto con una delle ultime porte della prima manche si è data una botta sul collo col bastone, la porta l’ha saltata e nella seconda contro la tedesca Christina Geiger non è riuscita a recuperare il mezzo secondo inflittole per salto di porta.
Parallel Slalom Femminile Courchevel (FRA)
Sci alpino femminile
Irene Curtoni: "Dedicato a mia sorella Elena che è a casa e non può gareggiare"
Mercoledì 20 Dicembre 2017Sci alpino femminile
Irene Curtoni terza nello slalom parallelo di Courchevel vinto da Mikaela Shiffrin
Mercoledì 20 Dicembre 2017Sci alpino femminile
Mikaela Shiffrin domina la manche di qualificazione per lo slalom parallelo di Courchevel
Mercoledì 20 Dicembre 2017Sci alpino femminile
Niente slalom parallelo di Courchevel per Federica Brignone
Mercoledì 20 Dicembre 2017Sci alpino femminile
La lista di partenza della manche di qualificazione allo slalom parallelo femminile di Courchevel
Martedì 19 Dicembre 2017Sci alpino femminile
Confermate le gare femminili di Coppa del Mondo di Courchevel
Lunedì 11 Dicembre 2017BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
SCI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - supershape jrs con attacco jrs 7.5 gw bambino
217