Coppa Europa: dominio scandinavo a Livigno, ma Karoline Pichler è lì e si può giocare... tutto

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa europa femminile

Coppa Europa: dominio scandinavo a Livigno, ma Karoline Pichler è lì e si può giocare... tutto

Le norvegesi Monsen e Norbye assieme al comando dopo la 1^ manche del gigante bis (alle 10.45 la ripartenza): l'azzurra è sesta, ma con soli 29 centesimi di distacco. In corsa per il podio anche Midali e Bertani.

Un dominio scandinavo, ma con una Karoline Pichler che si conferma ad altissimi livelli e potrà giocarsi anche oggi un grande risultato, dopo aver ritrovato il podio in Coppa Europa 24 ore fa con uno splendido terzo posto.

Il gigante numero 2 di Livigno, il nono e penultimo della stagione per il circuito continentale a livello femminile, vede due norvegesi comandare ex aequo al termine della 1^ manche (la seconda è prevista alle ore 10.45): si tratta di Marte Monsen, leader di specialità e ieri seconda in gara 1, e di Kaja Norbye, ma sono vicinissime anche le svedesi Aronsson (a 6 centesimi) e Loevblom (a + 0”09). Quinta Simone Wild a 26 centesimi, ecco poi Pichler a soli 29 dalla vetta, in sesta posizione e in perfetta rampa di lancio per giocarsi... tutto.

Seguono l'altoatesina altre due donne pericolose come Rask (a 45 centesimi) e Hilzinger, distante 51 centesimi dopo aver trionfato nel primo gigante valtellinese. In corsa per il podio, però, ci sono anche Roberta Midali, decima a 64 centesimi, seguita da Luisa Bertani che ne paga 85 dalle norvegesi. Nelle trenta Ilaria Ghisalberti (23^ a 1"69), Asja Zenere (28^ a 2"39), Elena Sandulli (30^ a 2"49), ripartiranno dopo nella 2^ manche invece Mathiou, esclusa per un soffio, Fanti, Tintorri, Insam, Platino, Paventa, Rota, Di Francesco, Astegiano, Allemand e Galli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
111
Consensi sui social

Slalom Gigante Femminile Replaces: Kopaonik Livigno (ITA)

Più letti in scialpino

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.