Coppa del Mondo femminile, ecco le 37 gare per la prossima stagione: la Val di Fassa c'è

La prima volta di due azzurre sul podio della generale. Goggia incensa Brignone: 'Devo imparare tanto da lei'
Info foto

Gabriele Facciotti

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Coppa del Mondo femminile, ecco le 37 gare per la prossima stagione: la Val di Fassa c'è

In attesa dell'ufficialità da parte del congresso FIS, a Vilamoura sono stati stilati i calendari verso l'annata olimpica: oltre alla novità Copper Mountain e alle finali a Lillehammer, per l'Italia (con Tarvisio già certa al posto di Cortina) ecco le sfide di marzo su "La VolatA", mentre non sono previste le tappe di Sestriere e La Thuile rispetto alla scorsa stagione. La distribuzione delle gare: 9 discese, 8 super-g, 10 giganti e altrettanti slalom.

Eccola qui, la Coppa del Mondo 2025/26 per il settore femminile, con i Giochi Olimpici (in programma dal 6 al 22 febbraio) che spezzeranno in parte una stagione con qualche novità, ma anche tante conferme nel solco di una distribuzione di gare per specialità ormai definita, tanto che anche nel prossimo inverno si vedranno 3 gare tecniche in più rispetto al settore velocità, con 10 giganti e 10 slalom al cospetto di 9 discese e 8 super-g.

A Vilamoura, dove stanno andando in scena i meeting primaverili di casa FIS, sono state quindi poste le basi della prossima annata agonistica (la ratifica del consiglio FIS arriverà giovedì 12 giugno), con la partenza classicissima di Soelden, il prossimo 25 ottobre con il gigante femminile ad aprire sul Rettenbach.

Poi la sequenza degli slalom tra Levi e Gurgl da metà novembre e, come già annunciato da tempo dalla stessa federsci statunitense, niente Killington e Beaver Creek, ma il ritorno di Copper Mountain dove Shiffrin & Co. disputeranno un gigante e uno slalom il 29-30 novembre (dopo due gare maschili).

Il 6-7 dicembre la conferma dei due giganti di Mont-Tremblant (cancellati lo scorso anno per mancanza di neve), poi la classica di St. Moritz con le prime gare veloci dell’inverno, due discese e un super-g in Engadina, prima dello slalom in notturna di Courchevel sulla Stade Emile-Allais, martedì 16 dicembre, da “legare” a discesa e super-g nella vicinissima Val d’Isère, il 20-21 dicembre.

Con Lienz tagliata definitivamente fuori, si conferma Semmering come chiusura dell’anno nelle classiche date (28-29 dicembre, saranno una domenica e un lunedì) per le prove tecniche sulla “Panorama”, mentre Zagabria non rientrerà nel massimo circuito, con gigante e slalom a Kranjska Gora il 3-4 gennaio. Poi ancora nel solco della tradizione negli ultimi anni, con Zauchensee (10-11 gennaio, sempre in alternanza a St. Anton) e la “night race” di Flachau per lo slalom del 13 gennaio.

Finalmente Italia, con il grande ritorno di Tarvisio (svelato un paio di mesi fa) per discesa e super-g sulla “Di Prampero” nel week-end del 17-18 gennaio, a 14 anni dall’ultima volta, e subito dopo il gigante sulla Erta di San Vigilio di Marebbe (martedì 20), che ha sempre seguito la tappa di Cortina naturalmente non presente, a pochi giorni dai Giochi.

Sulle nostre nevi non vedremo, almeno per il 2025/26, le gare di Sestriere e La Thuile, ma dopo gigante e slalom a Spindleruv Mlyn (altro ritorno in Rep. Ceca) il 24-25 gennaio, discesa e super-g a Crans Montana (30 gennaio-1 febbraio, nel mezzo anche una gara maschile), e nel post Olimpiadi la novità con le gare veloci di Soldeu (28 febbraio-1 marzo sulla pista che ospitò le finali 2019 e 2023), ecco la Val di Fassa che torna in calendario.

Su “La VolatA” di Passo S. Pellegrino saltò tutto nel 2024 causa maltempo, dopo il trittico (ma erano recuperi) del 2021, e sarà gran spettacolo nel week-end del 7-8 marzo con discesa e super-g, prima della conclusione in Scandinavia con gigante e slalom in quel di Are il 14-15 marzo, e le finali programmate a Lillehammer dal 21 al 25 del mese, con l'ordine di gara che vedrà discesa e super-g prima di slalom e gigante.

 

CALENDARIO PROVVISORIO COPPA DEL MONDO FEMMINILE 2025/26

 

25 ottobre 2025: gigante Soelden

15 novembre 2025: slalom Levi

23 novembre 2025: slalom Gurgl

29-30 novembre 2025: gigante e slalom Copper Mountain

6-7 dicembre 2025: due giganti Mont-Tremblant

12-14 dicembre 2025: due discese e super-g St. Moritz

16 dicembre 2025: slalom Courchevel

20-21 dicembre 2025: discesa e super-g Val d’Isère

28-29 dicembre 2025: gigante e slalom Semmering

3-4 gennaio 2026: gigante e slalom Kranjska Gora

10-11 gennaio 2026: discesa e super-g Altenmarkt-Zauchensee

13 gennaio 2026: slalom Flachau

17-18 gennaio 2026: discesa e super-g Tarvisio

20 gennaio 2026: gigante San Vigilio di Marebbe

24-25 gennaio 2026: gigante e slalom Spindleruv Mlyn

30 gennaio-1 febbraio 2026: discesa e super-g Crans-Montana

28 febbraio-1 marzo 2026: discesa e super-g Soldeu

7-8 marzo 2026: discesa e super-g Val di Fassa

14-15 marzo 2026: gigante e slalom Are

21-25 marzo 2026: finali Lillehammer

© RIPRODUZIONE RISERVATA
19
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Il calendario provvisorio della CdM maschile 2025/26: appena 7 discese e torna L'Eclypse dopo i Mondiali

Il calendario provvisorio della CdM maschile 2025/26: appena 7 discese e torna L'Eclypse dopo i Mondiali

Ecco le 37 gare del calendario per gli uomini, con Marco Odermatt che comincerà la caccia alla quinta sfera di cristallo consecutiva dal gigante di Soelden del 26 ottobre, prima degli slalom di Levi e Gurgl che anticiperanno Copper Mountain e il trittico di Beaver Creek. Confermato lo slalom in Alta Badia, resta l'unico dubbio sulla gara di fine anno (un super-g) che sostituirà Bormio. Campiglio il 7 gennaio, a marzo ecco Courchevel con due sfide di velocità sulla pista iridata nel 2023.