Anche Carolina Ruiz Castillo dice basta

Anche Carolina Ruiz Castillo dice basta
Info foto

Getty images / AFP

Sci AlpinoSci alpino femminile

Anche Carolina Ruiz Castillo dice basta

Dopo quello di Mario Matt la giornata di oggi vede l’annuncio di un ritiro anche in campo femminile anche se di peso molto inferiore a quello dell’austriaco: è quello di Carolina Ruiz Castillo.

La 33enne spagnola disputerà mercoledì prossimo la sua 265a e ultima gara di Coppa del Mondo a Méribel, la stessa località dove due anni fa colse il suo successo più importante, poi appenderà definitivamente gli sci al chiodo dopo i campionati nazionali spagnoli, in calendario dal 29 al 31 marzo. Ecco cosa ha scritto Carolina sulla sua pagina Facebook: “Ciao amici miei, è stato un piacere condividere tutti questi anni con voi, grazie a tutti per il sostegno incondizionato!! E’ tempo di dire addio alle competizioni e di iniziare una nuova vita ugualmente o anche più emozionante!! Mi mancherete!!”

Nata il 14 ottobre 1981 a Osorno, in Cile, località d’origine della madre, ma trasferitasi con la famiglia tre settimane dopo a Sierra Nevada, località dell'Andalusia dove è cresciuta, Carolina Ruiz Castillo disputa le prime gare FIS e i primi campionati spagnoli nella stagione 1996/1997, in quella successiva esordisce in Coppa Europa, manifestazione in cui colleziona dal 2000 al 2012 un secondo, tre terzi posti e la vittoria nella discesa di St. Moritz del 22 gennaio 2012. E’ al via di quattro edizioni dei Mondiali juniores e conquista una medaglia nelle ultime due, l’argento nel 2000 (dietro ad Anja Pärson) e il bronzo nel 2001 in gigante, la specialità nella quale si è rivelata, per poi trasformarsi progressivamente in una velocista molto scorrevole.

Il debutto in Coppa del Mondo arriva nel gigante di Sölden del 24 ottobre 1998, il suo primo piazzamento nelle prime dieci è anche il suo primo podio, conquistato a poco più di 18 anni nel gigante del Sestriere dell’11 marzo 2000, quando fu seconda a soli 7/100 dalla svizzera Sonja Nef, la dominatrice della specialità in quegli anni. Tuttavia passeranno più di sette anni e mezzo per rivederla tra le top ten di Coppa, settima l’8 dicembre 2007 nella discesa di Aspen. e addirittura quasi tredici anni per rivederla sul podio, su cui risalirà il 23 febbraio 2013 e oltretutto sul gradino più alto, in quanto col numero 28 vinse a sorpresa la discesa di Méribel. In tutti questi anni l’andalusa ha fatto molta fatica a fare buoni risultati eppure non ha subito infortuni seri tranne quello che la fermò prima della stagione 2003/2004, una frattura del perone e un infortunio alla caviglia.

Quello di Méribel sarà anche il suo ultimo piazzamento tra le prime tre, mentre quest’anno si è classificata settima nella discesa di St. Moritz, suo 13° piazzamento nelle prime dieci in Coppa del Mondo, 8 in discesa, 1 in gigante e 4 in superG (fu quarta a Cortina d’Ampezzo il 20 gennaio 2013, il suo miglior anno). Ha disputato ben 9 edizioni dei Mondiali seniores e il suo miglior risultato è stato un nono posto nel superG di St. Moritz del 2003. Ha partecipato alle ultime quattro edizioni dei Giochi invernali con due quindicesimi posti come migliori risultati, nel superG di Salt Lake City 2002 e nella discesa di Vancouver 2010. Quindici i suoi titoli nazionali assoluti, 8 in gigante, 6 in superG e 1 in slalom, nessuno in discesa ma semplicemente perché non viene disputata. Una ragazza sempre solare e sorridente malgrado i momenti di grandissima gioia della sua carriera sportiva siano stati pochi. In bocca al lupo per la tua nuova vita Carolina!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social