Il Comitato Fisi Alpi Occidentali protagonista a Expo Sport e Salute

Il Comitato Fisi Alpi Occidentali protagonista a Expo Sport e Salute
Info foto

FB Fisi Occidentali

Eventi#FisiAOC #AOC #TorinoFiere #ExpoSportSalute

Il Comitato Fisi Alpi Occidentali protagonista a Expo Sport e Salute

Domenica 30 settembre si è chiusa con un notevole successo di pubblico l’edizione 2018 di Expo Sport e Salute, la kermesse dedicata alla promozione e alla conoscenza delle discipline sportive riconosciute dal Comitato Olimpico Italiano

La manifestazione organizzata presso il padiglione V di Torino Esposizioni dal Comitato Regionale Piemonte del CONI in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e con il Patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e della Città di Torino, ha dedicato un'intera settimana al mondo dello sport e del benessere.

I visitatori hanno potuto cimentarsi in prove delle diverse discipline sportive sotto la guida di tecnici federali qualificati, oltre ad assistere a dimostrazioni ed esibizioni di atleti agonisti. Il Comitato FISI Alpi Occidentali ha partecipato all’Expo Sport e Salute con un simulatore per il tiro di allenamento nel biathlon, allestito in collaborazione con il Centro Sportivo Esercito di Courmayeur e molto apprezzato da bambini e ragazzi.

Nello spazio del Comitato era anche possibile ammirare l’attrezzatura completa di un atleta del Kilometro Lanciato: sci tuta e casco che consentono di raggiungere punte di velocità di 250 Km orari e oltre. Sabato 29 settembre all’Export Sport e Salute sono intervenute l’azzurra Lucrezia Lorenzi (Centro Sportivo Esercito) e la veterana della squadra del Comitato FISI AOC Carola Gardano (Sansicario Cesana), che hanno ricevuto dal CONI Piemonte il Premio Talento 2014, non ancora ritirato a causa dei loro impegni agonistici.

#FISIAOC #AOC #TORINOFIERE #EXPOSPORTSALUTE
© RIPRODUZIONE RISERVATA
12
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Ciao Matilde, un anno dopo: dal papà alla sorella, quanto amore e quanto coraggio per cambiare le cose

Ciao Matilde, un anno dopo: dal papà alla sorella, quanto amore e quanto coraggio per cambiare le cose

Il 28 ottobre 2024, Matilde Lorenzi moriva in seguito ad una caduta in allenamento sul ghiacciaio della Val Senales. La Fondazione che porta il suo nome, nata poche settimane più tardi, ha già fatto tantissimo: Era la figlia che chiunque avrebbe voluto, le Federazioni hanno preso la direzione giusta sul tema sicurezza e noi busseremo a tutte le porte perchè non si ripeta più quanto successo a lei. La sorella Lucrezia: Mi hai insegnato ad amare ogni attimo della vita.