Bobrova/Soloviev iniziano la stagione agonistica nell'ICE STAR di Minsk

Bobrova/Soloviev iniziano la stagione agonistica in Bielorussia
Info foto

Getty Images

Figure SkatingFigure skating - Ice Star Minsk

Bobrova/Soloviev iniziano la stagione agonistica nell'ICE STAR di Minsk

Venerdì aprirà i battenti la seconda edizione dell'ICE STAR, competizione di livello B ospitata dallo "Speed Skating Stadium" di Minsk

L'evento bielorusso si annuncia particolarmente interessante in quanto vedrà la presenza di Ekaterina Bobrova/Dmitri Soloviev, campioni europei in carica. Per la verità, la coppia di danza russa avrebbe già dovuto partecipare al Finlandia Trophy, ma, per via di un infortunio alla caviglia di Dmitri Soloviev, è arrivata la rinuncia. In realtà, pare che nell'ultimo mese gli allievi di Alexander Zhulin abbiano lavorato alacremente, su invito della federazione, per revisionare entrambi i programmi di gara. Specialmente sul fronte dei sollevamenti, sono annunciate novità, mentre le coreografie non dovrebbero subire particolari stravolgimenti.

Il test di Minsk si annucia, in ogni caso, probante perchè saranno della partita anche gli ex campioni iridati juniores Victoria Sinitsina/Ruslan Zhiganshin, al posto d'onore nella seconda tappa della Coppa di Russia. Tra le altre coppie degne di nota, è opportuno segnalare i polacchi Plutowska/Gerber, al momento secondi esclusi nel ranking di qualificazione olimpica, e i russi da tempo in crisi Pushkash/Guerriero, che probabilmente hanno perso il treno per dare una svolta alla propria carriera non prendendo in considerazione l'ipotesi di gareggiare per l'Australia. Non si deve, infatti, dimenticare che Jonathan Guerriero è nato a Sidney, dove ha mosso i primi passi sul ghiaccio allenato dalla mamma.

Nella gara junior, spicca, invece, la presenza di Anna Yanovskaya/Sergei Mozgov, tra i dominatori della prima fase del Grand Prix di categoria.

 

Tra le coppie di artistico, le attenzioni degli addetti ai lavori sono concentrate sul nuovo sodalizio di stanza a Mosca formato da Kristina Ashtakova e Maxim Kurdukov, sul podio nella tappa di Sochi della Coppa di Russia con un discreto punteggio. Le coppie iscritte risultano tre, mentre a livello junior gareggeranno solamente gli interessanti Maria Vigalova/Egor Zakroev, vincitori della tappa di Grand Prix disputata a Kosice. Peraltro, salvo controindicazioni, il binomio di stanza a Perm dovrebbe prendere parte sul finire della prossima settimana alla gara senior della Cup of Nice.

 

Nella competizione maschile, i favori del pronostico sono tutti per il russo Sergei Voronov, reduce da un inizio di stagione da primo della classe. Andranno seguiti con attenzione anche i connazionali Zhan Bush, da poco trasferitosi da San Pietroburgo a Mosca, e Sergei Borodulin, uscita da tempo dal giro che conta anche per via di qualche problema fisico di troppo. Tra coloro che possono nutrire ambizioni di podio, non va dimenticato il monegasco Kim Lucine, allenato dall'illustre papà con la consulenza di Sergei Morozov. Nella competizione juniores, il pubblico della capitale bielorussa avrà, invece, l'opportunità di ammirare il quindicenne russo Adian Pitkeev, allievo di Eteri Tutberidze che si è qualificato per la finale di Grand Prix junior imponendosi nella tappa di Gdansk.

 

In campo femminile, risultano iscritte alla gara senior solamente sette atlete, tra cui la favorita per il successo Inga Janileviciute, pattinatrice lituana che ha mancato per un soffio la qualificazione olimpica nel Nebelhorn Trophy. Nella prova femminile junior con ben diciassette partecipanti, dovrebbe essere presente la promettente ancora tredicenne Evgenia Medvedeva, vincitrice di due tappe di Grand Prix Junior (Riga e Gdansk) nella stagione in corso.

 

Riassumendo, danza a parte, il principale motivo di interesse del'Ice Star di Minsk saranno gli allievi di Eteri Tutberdize (Voronov, Pitkeev e Medvedeva), allenatrice sempre più emergente all'interno del qualificato panorama russo.

3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

A sorpresa saluta a soli 24 anni Helene Marie Fossesholm. Il suo futuro? Inizierà a studiare medicina

A sorpresa saluta a soli 24 anni Helene Marie Fossesholm. Il suo futuro? Inizierà a studiare medicina

La fondista norvegese classe 2001, iridata nella staffetta di Oberstdorf quattro anni fa, ha annunciato il ritiro dall'agonismo con un lungo post social. Nel massimo circuito ha ottenuto un podio, nello skiathlon di Lahti e risalente ad inizio 2021 dopo aver vinto tantissimo a livello giovanile. Con un passato anche nel mondo della mountain bike, ora si dedicherà alla sua nuova avventura, lontana dal mondo dello sport: da gennaio sarà una studentessa di medicina.