Dobbiaco ancora capofila del Tour de Ski: per il ventennale della kermesse un altro start dalla Nordic Arena

Dobbiaco ancora capofila del Tour de Ski: il ventennale della kermesse dell'inverno partirà dalla Nordic Arena
Info foto

Newspower

Sci Nordicotour de ski

Dobbiaco ancora capofila del Tour de Ski: per il ventennale della kermesse un altro start dalla Nordic Arena

Per il terzo anno di fila il Tour de Ski, che come per la scorsa edizione si disputerà integralmente in Italia, prenderà il via dalla località pusterese. La Nordic Arena di Dobbiaco ospiterà ben quattro gare a cavallo del nuovo anno, dal 28 dicembre all'1 gennaio, tra cui l'innovativo format della Heat Mass Start 5 km prima del gran finale in Val di Fiemme.

L'occasione è speciale, il 20° compleanno del Tour de Ski si appresta ad essere festeggiato a Dobbiaco, che per il terzo anno consecutivo ospiterà le tappe d’apertura della massima competizione annuale all'interno della Coppa del Mondo di sci di fondo, con quattro giornate di gara in programma a cavallo del nuovo anno, dal 28 dicembre al 1° gennaio.

L’appuntamento altoatesino avrà anche un altro motivo di attenzione, il Tour de Ski sarà l’ultimo grande evento nordico prima dell’inizio delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, con i migliori fondisti e fondiste che avranno modo di testare il proprio stato di forma anche con un occhio rivolto all’ormai imminente appuntamento a cinque cerchi. I più forti atleti del mondo si sfideranno sulle piste della Nordic Arena di Dobbiaco e andranno in cerca dell'ambito e remunerativo trofeo del Tour de Ski, il quale assegna anche preziosi punti in ottica Coppa del Mondo. Lo stadio dello sci di fondo rappresenta da anni un motivo di vanto per Dobbiaco, incastonato nei 120 chilometri di piste curate nei minimi dettagli e con appositi collegamenti in tutta l’Alta Val Pusteria regala un’atmosfera impareggiabile; la Nordic Arena dopo le tappe del Tour non rimane inutilizzata, ospita infatti, tra gli altri, eventi come le celebri maratone della 3 Zinnen Ski-Marathon (dal 9 all’11 gennaio) o la Granfondo Dobbiaco-Cortina (17 e 18 gennaio).

Il programma del Tour de Ski di Dobbiaco è fitto, comincerà sabato 27 dicembre con gli allenamenti ufficiali degli atleti e le celebrazioni verso tardo pomeriggio per la speciale occasione dei 20 anni di Tour de Ski. Il centro del paese di Dobbiaco sarà teatro dei festeggiamenti con la cerimonia d’apertura dell’evento, le presentazioni dei team e musica dal vivo per animare l’atmosfera.

Domenica 28 dicembre si inizia a fare sul serio con la Sprint in tecnica libera, mentre lunedì 29 sarà l’individuale di 10 km in classico a prendere la scena. Dopo una giornata di pausa, mercoledì 31 si conclude il 2025 con l’esordio del nuovo format della Heat Mass Start, 5 km a batterie in tecnica libera. È la grande novità di questa stagione, per rendere meno monotona una distance ed eliminare le "meline". Le varie batterie saranno formate in base alla classifica dopo le prime due tappe del Tour, i risultati di gara verranno formulati in base ai migliori tempi, a prescindere dalle batterie.

A concludere le tappe del Tour de Ski di Dobbiaco il 1° gennaio del nuovo anno sarà la 20 km con inseguimento in tecnica classica, che a seguito di alcune modifiche decise al FIS Meeting di Zurigo ha visto la distanza aumentare di 5 km, con la partenza pursuit determinata dalla classifica del secondo giorno.

Terminata la tappa di Dobbiaco, il Tour si sposterà fino in Val di Fiemme, dove dopo un giorno di pausa andranno in scena le due gare conclusive che sanciranno i vincitori, il 3-4 gennaio 2026. Come da tradizione gli atleti dei paesi nordici sono tra i grandi favoriti, in particolare i norvegesi che la scorsa stagione hanno vinto sia al maschile con Johannes Høsflot Klæbo, sia al femminile con Therese Johaug, ma i pronostici sono difficili da stilare con Svezia, USA e gli azzurri pronti a dire la loro. Altri piccoli cambiamenti sono stati apportati al calendario della Coppa del Mondo che prenderà il via venerdì 28 novembre a Ruka (FIN) e si concluderà dopo altre 11 tappe (Dobbiaco e Fiemme comprese) il 22 marzo a Lake Placid (USA).

Appena le temperature lo consentiranno gli organizzatori dobbiachesi guidati da Gerti Taschler metteranno in funzione i cannoni per preparare con grande anticipo la pista con uno strato di neve artificiale, in attesa di quella naturale. Anche quest’inverno sarà una stagione ricca di impegni per il comitato Sport OK e i suoi numerosi volontari, che stanno già lavorando alacremente per offrire a tutti gli appassionati di fondo un evento memorabile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
17
Consensi sui social

FONDO, SCELTI DAI LETTORI

Prezzi Arc tec squadretta in allumino 88

BOTTERO SKI

ARC TEC - squadretta in allumino 88

24.00 €

Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard