Calendario ISU Challenger Series 2015/2016

ISU Challenger Series 2015/2016
Info foto

Getty Images

Figure SkatingFigure skating - notizie

Calendario ISU Challenger Series 2015/2016

Nell'attesa di conoscere eventuali cambiamenti regolamentari, la federazione internazionale ha divulgato la bozza di calendario del circuito ISU Challenger Series, giunto alla seconda edizione.

Le tappe previste saranno dieci come avvenuto nella prima stagione dopo la rinuncia degli organizzatori del Triglav Trophy.

Rispetto allo scorso anno, non sono presenti in calendario il Lombardia Trophy di Sesto San Giovanni, l'Autumn Classic International di Barrie e la Volvo Cup di Riga, sostituiti dal Mordovian Ornament di Saransk, dal Tallinn Trophy di Tallinn e dalla Denkova-Staviski Cup di Sofia. In sostanza, Russia, Bulgaria ed Estonia subentreranno a Italia, Canada e Lettonia.

Il primo evento in calendario sarà nuovamente lo U.S. International Figure Skating Classic di Salt Lake City, mentre la decima e ultima tappa si terrà ancora a Zagabria, sede del rinomato Golden Spin.

Eccezion fatta per il Finlandia Trophy di Espoo, dove non si disputerà la gara riservata alle coppie di artistico, in tutte le tappe sono previste competizioni di ciascuna disciplina.


CALENDARIO PROVVISORIO

1) U.S. International FS, Salt Lake City, Stati Uniti
16-20 settembre

2) Nebelhorn Trophy, Oberstdorf, Germania
24-26 settembre

3) Ondrej Nepela Trophy, Bratislava, Slovacchia
1-3 ottobre

4) Finlandia Trophy, Espoo, Finlandia
8-11 ottobre

5) Mordovian Ornament, Saransk, Russia
15-18, ottobre

6) IceChallenge. Graz, Austria
27 ottobre-1 novembre

7) Tallinn Trophy, Tallinn, Estonia
November 18-22

8) Warsaw Cup, Varsavia, Polonia
26-29 novembre

9) Denkova-Stavinski Cup, Sofia, Bulgaria
1-6 dicembre

10) Golden Spin of Zagreb, Zagabria, Croazia
9-12 dicembre


La prima edizione del circuito ISU Challenger Series ha vistro trionfare Elizaveta Tuktamysheva, Michal Brezina, Scimeca/Knierim e i fratelli Shibutani.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.