
I cinesi Xiaoyu Yu/Yang Jin sono al comando nelle coppie di artistico dopo lo short program dei 38esimi Campionati del Mondo Junior di Pattinaggio di Figura 2013 in corso di svolgimento allo Stadio del Ghiaccio Agorà di Milano.
La gara ha mostrato un livello medio elevato, con tante coppie raccolte in pochi punti, frutto delle regole imposte dall’ISU per la categoria junior che per lo short program prevede l’esecuzione di 7 elementi di cui 3 di salto, ma con delle limitazioni ben precise come la possibilità di scegliere tra doppio Axel e doppio Flip, tra triplo e doppio Salchow lanciato. Sono obbligatori il doppio Twist, il sollevamento di gruppo 4, la spirale della morte esterna indietro, la trottola con cambio piede e la sequenza di passi. Tutto questo porta ad un appiattimento di valori tra le coppie in gara in quanto le coppie più tecniche non possono fare la differenza rispetto quelle meno talentuose per via della rigidità del programma. Diverso sarò il discorso nel programma libero dove usciranno i veri valori in campo.
Ottima prova dal punto tecnico dei vicecampioni mondiali junior uscenti Xiaoyu Yu/Yang Jin che hanno eseguito al meglio tutte le difficoltà tecniche del programma compreso uno spettacolare doppio Twist. Molto solido il doppio Axel e il triplo Salchow lanciato, così come la Death Spiral. Unica incertezza sulla trottola con cambio piede, ma nel complesso non ha intaccato la performance del duo che si è esibito sulle note del Concerto di Violino di Mendelssohn. La coppia cinese ha fatto segnare 54.95 punti dei quali 31.10 nelle componenti tecniche.
Secondo posto per i canadesi Margaret Purdy/Michael Marinaro con 53.09 punti che grazie ad un programma molto pulito hanno preceduto il misura il duo statunitense Haven Denney/Brandon Frazier (52.61) autori anch’essi di una prova senza particolari errori, pagando però qualche punto nel segmento tecnico per via dei livelli raggiunti dalla coppia cinese ma mettendo a segno il miglior punteggio nelle components di giornata grazie ad una brillante interpretazione e a delle transition di discreto livello.
Quarti, ma in piena lotta per le medaglie, i russi Evgenia Tarasova/Vladimir Morozov. Gli allievi di Stanislav Morozov e Andrei Hekalo hanno sporcato il loro programma con una caduta sul doppio Axel in parallelo (Vladimir) ad elemento ormai completato ed hanno realizzato 52.25 punti. Il duo, giunto al secondo posto ai recenti campionati nazionali di categoria, ha comunque totalizzato 29.51 punti nel segmento tecnico e 23.74 nelle componenti del programma.
Delusi di giornata i grandi favoriti della vigilia Lina Fedorova e Maxim Miroshkin che arrivavano a questo appuntamento avendo vinto tutto in stagione. La coppia allenata da Vladislav Zhovnirski ha compromesso la sua prova con la caduta sul triplo Salchow lanciato, ma sono stati autori nel miglior doppio Axel di giornata. Il gap dalla testa è risicato, soli 5,52 punti, e domani sera potranno ribaltare la situazione nel programma libero dove possono mettere in campo un tasso tecnico superiore alla concorrenza.
Per quanto concerne la prova della coppia italiana formata da Giulia Foresti e Leo Luca Sforza è arrivato un buon tredicesimo posto grazie al punteggio di 40.57. Il duo bergamasco, coppia più giovane in gara e con sei potenziali stagioni ancora nella categoria, ha ottenuto un buon punteggio tecnico nonostante la caduta di Giulia Foresti (l’atleta più giovane dell’intera manifestazione iridata) sul doppio Axel eseguito in parallelo. Gli allievi di Silvia Martina hanno infatti ottenuto 23.59 punti nel segmento tecnico e 17.98 nelle components dove hanno ancora tanto da lavorare.
Ecco la classifica dello Short Program:
POS |
Name |
Punteggio |
Note |
|
1 |
Xiaoyu YU / Yang JIN |
CHN |
54,95 |
PB |
2 |
Margaret PURDY / Michael MARINARO |
CAN |
53,09 |
PB |
3 |
Haven DENNEY / Brandon FRAZIER |
USA |
52,61 |
PB |
4 |
Evgenia TARASOVA / Vladimir MOROZOV |
RUS |
52,25 |
PB |
5 |
Brittany JONES / Ian BEHARRY |
CAN |
51,57 |
|
6 |
Annabelle PRÖLSS / Ruben BLOMMAERT |
GER |
49,95 |
PB |
7 |
Lina FEDOROVA / Maxim MIROSHKIN |
RUS |
49,43 |
|
8 |
Jessica CALALANG / Zack SIDHU |
USA |
45,72 |
|
9 |
Britney SIMPSON / Matthew BLACKMER |
USA |
43,16 |
|
10 |
Kamilla GAINETDINOVA / Ivan BICH |
RUS |
42,87 |
|
11 |
Julia LAVRENTIEVA / Yuri RUDYK |
UKR |
42,61 |
PB |
12 |
Meiyi LI / Bo JIANG |
CHN |
41,88 |
|
13 |
Giulia FORESTI / Leo Luca SFORZA |
ITA |
40,57 |
PB |
14 |
Hayleigh BELL / Alistair SYLVESTER |
CAN |
40,18 |
|
15 |
Marcelina LECH / Jakub TYC |
POL |
36,30 |
PB |
16 |
Rachel EPSTEIN / Dmitry EPSTEIN |
NED |
30,90 |
PB |
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Zermatt Matterhorn | / | 0-0 cm |
Saas-Fee | / | 0-0 cm |
Livigno | 0/7 | 0-66 cm |
Stubai | 6/n/d | n/d-n/d cm |
Più letti in Sport invernali
Impressionanti Constantini e Mosaner: vinto anche il big match con la Scozia, è 6 su 6 azzurro al Mondiali
Sul ghiaccio di Fredericton, la rassegna iridata di doppio misto vede i campioni olimpici continuare un percorso perfetto: 7-4 cruciale nei confronti di una grande coppia come quella composta da Dodds e Mouat.
3