I dolori alla schiena obbligano Plushenko al ritiro dai Campionati Europei

I dolori alla schiena obbligano Plushenko al ritiro dai Campionati Europei
Info foto

Getty Images

Figure skating - European Championships 2013, Zagabria

I dolori alla schiena obbligano Plushenko al ritiro dai Campionati Europei

Evgeni Plushenko si è ritirato al termine del programma corto dei Campionati Europei concluso in sesta posizione.

La decisione, comunicata dopo la conclusione del primo segmento di gara, era, in ogni caso, nell'aria da giorni in quanto il detentore del titolo continentale era segnalato in condizioni fisiche precarie e nel corso della sessione di allenamento di ieri era apparso parecchio sofferente.

In passato, si era già verificata una situazione analogia. Nel 2005, infatti, quando i Campionati Mondiali si disputarono a Mosca, il fuoriclasse russo si ritirò dopo aver terminato lo short-program al quinto posto. Anche in quell'occasione, la presenza in gara di Plushenko era fin dalla vigilia in forte dubbio, ma l'allievo di Alexei Mishin volle ugualmente prendere parte sia al programma di qualificazione che al programma corto.

Oggi come quasi otto anni fa, il trentenne di stanza a San Pietroburgo non ha superato le ottanta lunghezze, facendo registrare i punteggi più bassi della carriera. Nel 2005, fu costretto al ritiro per via di un infortunio all'inguine e in primavera finì sotto i ferri per risolvere il problema. L'abbandono odierno è stato, invece, determinato da dolori alla schiena.  

Si attendono ora le dichiarazioni del protagonista.

3
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Mezzo secolo di vita a tutta: Giorgio Rocca festeggia un compleanno... speciale

Mezzo secolo di vita a tutta: Giorgio Rocca festeggia un compleanno... speciale

Il 6 agosto 1975 nasceva uno dei migliori slalomisti azzurri di sempre: 11 vittorie in Coppa del Mondo, la sfera di cristallo in quel magico 2005/06 prima della grande delusione di Torino, ma ci sono anche 3 medaglie nelle rassegne iridate ed è il livignasco l'ultimo italiano capace di conquistare la gara simbolo per ogni specialista della nostra nazionale, la 3Tre di Madonna di Campiglio firmata vent'anni fa.