Questa sera su NEVEITALIA un nuovo appuntamento con "Ghiaccio Verde": nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, con Paolo De Chiesa rivivremo le cinque gare da sogno vissute tra Sestriere, con il nuovo doppio show di Brignone e una Shiffrin da libri di storia, e Crans-Montana con il dominio svizzero e il ritorno sul podio di Paris. Diretta anche su Facebook, YouTube e Instagram, con la nostra redazione virtuale a Bormio.
Tre piazzamenti per le punte dell'Italia nella gara di casa, ma nessuna top 15 che viene sfiorata dalla gardesana, ai primi punti stagionali in Coppa del Mondo. Della Mea, 21esima: "Non è andata come volevo nella 2^ manche".
Giornata da libri di storia con uno slalom che vale un traguardo mitico per lo sci, l'emozione della fuoriclasse statunitense dice tutto, pensando anche agli ultimi complicatissimi mesi. Moltzan: "Che bello vivere questo con Mikaela". La vittoria numero 100 in Coppa del Mondo celebrata dal circo bianco, il messaggio di Hirscher: "Sei la più grande di sempre, ti auguro il meglio per il futuro".
L'americana è perfetta e batte Ljutic (di nuovo pettorale rosso) e la compagna Moltzan. Capitolo Italia: primi punti stagionali in CdM per Rossetti ma senza rimonta, nelle venti anche Peterlini davanti a Della Mea.
A Sestriere si decide l'8° slalom di CdM, con la statunitense in testa e col sogno della vittoria n° 100 dopo tutti i problemi. La croata può sfruttare l'uscita di Rast per tornare in vetta alla classifica di specialità, Holdener chiamata alla solita rimonta. Rossetti, 14esima, partirà dopo Peterlini e Della Mea.
Qualificate alla 2^ manche la gardesana, ottima 14^ col pettorale 32, Della Mea e Peterlini, non ce la fa per 13 centesimi Lucrezia Lorenzi nella gara del cuore. Le parole della fuoriclasse americana che potrebbe arrivare a quota 100 successi e comanda a metà sfida.
La statunitense, dopo i due difficilissimi giganti sulla Kandahar G.A. Agnelli, nella prima manche anticipa di 9 centesimi la croata, che "vede" il pettorale rosso con l'uscita a pochi metri dal traguardo della campionessa del mondo. Liensberger, Moltzan, Truppe e Holdener inseguono non troppo distanti. Peterlini lontana, preceduta da Rossetti e Della Mea che sono nelle venti.
E' tempo di rapid gates sulla "Kandahar G.A. Agnelli", con Camille Rast (pettorale 1) che difende la sua leadership nella specialità dall'attacco di Ljutic, che partirà per terza prima di Shiffrin, poi Duerr e Holdener (che qui ha vinto la sua ultima gara nel dicembre 2022). Peterlini (n° 22) la prima delle italiane al cancelletto per cercare un buon risultato.
Domenica (ore 9.30-12.15) la chiusura del trittico di sfide sulla "Kandahar G.A. Agnelli" con l'ottava delle dieci prove stagionali di specialità: la neo campionessa del mondo pesca l'1 e difende 41 punti su Ljutic (n° 3), si attende il riscatto della statunitense (sempre in caccia del successo n° 100 in coppa) e da casa Italia qualche risultato per puntare all'accesso alle finali con Peterlini, prima azzurra al cancelletto con il 22.
Dopo oltre due anni la Coppa del Mondo femminile torna al Colle: situazione meteo ideale per tre grandissime gare, la preparazione del fondo è da... "ghiaccio verde".
In serata è arrivata la convocazione della classe 2002, cresciuta tantissimo in stagione e 11^ e 9^ negli ultimi due slalom di Coppa Europa a Spindleruv Mlyn, per la gara di domenica sulla "Kandahar G.A. Agnelli": saranno quindi 18 le azzurre per la tappa di casa al via venerdì con il primo gigante.
Ecco le scelte per la nazionale azzurra che vedremo impegnata da venerdì a domenica sulla "Kandahar G.A. Agnelli", con Federica in difesa del primato nella generale in occasione dei due giganti che anticiperanno lo slalom domenicale. La giovane valdostana torna dopo oltre 3 anni in CdM, ma sarà la sua prima in gigante dopo il podio in Coppa Europa, confermata Guerinoni mentre in slalom ci sarà il classico schieramento a 8 (senza Carolli, infortunata).
Le scelte della squadra elvetica per il trittico piemontese, con Gut-Behrami all'inseguimento di Brignone nella generale e il super duo Rast-Holdener che punta forte sullo slalom di domenica. Curiosità per la classe 2005 che ha dominato alle Universiadi (e fatto benissimo negli ultimi giganti di Coppa Europa), mentre Wild ha concluso la stagione rompendosi il crociato. La Norvegia cerca buoni piazzamenti con Lie, Stjernesund e Holtmann a guidarla.
Collegata oggi pomeriggio in diretta con la trasmissione Rai Sport Live, la fresca campionessa del mondo di gigante ha spiegato di essersi ammalata nelle ultime ore: venerdì ci sarà già il primo dei due cruciali giganti sulle nevi piemontesi. E sul possibile ruolo di portabandiera a Milano Cortina 2026, Fede non si tira indietro: "Uno degli ultimi sogni sportivi da realizzare, mi piacerebbe moltissimo".
A 26 mesi dall'ultima volta, la Coppa del Mondo femminile tornerà sulla "Kandahar G.A. Agnelli" per una tappa che sarà cruciale anche nella lotta per la generale. Il programma e gli orari.
In vista del week-end dedicato alle discipline tecniche sulla "Kandahar G.A. Agnelli", saranno tanti gli eventi collaterali e anche l'ospitalità è stata ampliata.