Gioco dei podi

Live Timing Super-G Maschile Saalbach (AUT)
Il medagliere di Saalbach dominato dalla Svizzera con 5 ori e 13 podi, ma è stato anche il Mondiale di Brignone
Il medagliere finale dei campionati del mondo di sci alpino: con il bis in slalom, vincendo anche quello maschile con Loic Meillard (due titoli in questa rassegna come von Allmen e Johnson), lo squadrone rossocrociato ha avvicinato il record di Crans-Montana 1987 (14 podi), e la prossima sfida iridata sarà proprio nella località del Canton Vallese. Italia con un bilancio leggermente inferiore a Courchevel Méribel 2023 (ma vale comunque il terzo posto davanti agli USA e dietro all'Austria) e l'unica che ha brillato è stata la regina del gigante.
Marco come Zurbriggen, Maier e Miller. Mamma che Odermatt a Saalbach: "La mia gara più bella"
Il super-g mondiale ha consegnato l'asso elvetico alla storia, quarto uomo capace di vincere il titolo iridato di specialità dopo quelli di gigante e discesa. Le sue parole nel post gara così come quelle di Haaser, favoloso al rientro dall'infortunio, e di un Sejersted finalmente concreto e che incorona "Odi". "Continuando così diventerà il più grande di sempre".
Italia d'oro nel team event, poi Venier-Brignone e... super Odermatt: ne parliamo alle 18.30 a Ghiaccio Verde"
Puntata speciale dell'approfondimento di NEVEITALIA, con un salotto in versione mondiale nel cuore della rassegna di Saalbach. Alessandro Genuzio e Paolo De Chiesa ci faranno rivivere le prime gare iridate: appuntamento questa sera in diretta anche su Facebook, YouTube e Instagram, con la nostra redazione virtuale a... Bormio.
Paris è ancora lì, sono mancati 16 centesimi: "Peccato la prima parte". Franzoni: "Volevo fare qualcosa di grande"
L'Italia raccoglie poco dal super-g maschile di Saalbach 2025, Domme è ancora il migliore con la settima piazza ad un passo dalla medaglia: ci riproverà domenica in discesa. Brutta gara di Casse ("ho cercato di attaccare, poi mi sono sdraiato"), Franzoni con mille rimpianti, mentre Innerhofer si è "sentito bloccato di tibia, sono semplicemente sceso".
Odermatt è leggenda, fa un altro sport a Saalbach! E' suo anche il super-g mondiale, Paris amaro
Dopo aver vinto due ori a Courchevel tra discesa e gigante, il campionissimo elvetico si prende il terzo titolo in tre differenti discipline dominando in maniera clamorosa a casa degli austriaci, che brindano comunque all'argento di Haaser (ad un secondo netto da Odi!), con Sejersted bronzo beffando Kriechmayr e Moeller. "Domme" 7° a 16 centesimi dal podio, per Franzoni uscita che fa malissimo quando se la stava giocando, lontanissimi Casse e Innerhofer.
Super-g mondiale al via dalle 11.30, l'Italia con Paris, Casse, Franzoni e Inner: Odermatt per il tris d'oro
A Saalbach è la giornata da medaglia per gli uomini, l'Austria sfida "Odi" proponendo Kriechmayr e Haaser (al cancelletto con il 9 e il 10 subito dopo l'asso elvetico), ma von Allmen vuole il suo primo titolo e, da Cochran-Siegle a Crawford, da Monney a Moeller, può venire fuori una sfida tiratissima. "Domme" primo azzurro con l'11, poi Casse con il 13 seguito da Franzoni, al cancelletto con il 19, e Innerhofer numero 28.
Numeri abbastanza alti per gli azzurri nel super-g mondiale: venerdì in pista dalle 11.30, Odermatt ha l'8
Ecco la startlist della prima gara individuale di Saalbach 2025 anche per gli uomini: "Odi", dopo gli ori in discesa e gigante a Courchevel nel 2023, vuole anche questo titolo e sarà il riferimento, a sfidarlo i compagni di squadra e l'Austria di Kriechmayr e Haaser, per non parlare di Crawford, Cochran-Siegle, Alexander, un acciaccato Moeller. E gli azzurri? Paris (n° 11) e Casse (13) partono da outsider, Franzoni (non fortunatissimo a pescare il 19) vuole sorprendere tutti, poi Innerhofer con il 28.
E' vigilia del super-g mondiale anche per gli uomini, Franzoni carico: "Avrò un numero basso, si può fare bene"
Saalbach 2025: dopo la seconda prova di discesa, il quartetto dell'Italjet si proietta verso la sfida di venerdì (ore 11.30) dove Paris, Casse, Franzoni e Innerhofer partono da outsider, ma con sensazioni buone. Ecco le loro impressioni.
Con il forfait di Bosca sono già ufficiali i quartetti azzurri: Inner in super-g, Franzoni farà entrambe le gare veloci
La FISI ha reso note le squadre maschili per super-g (venerdì) e discesa (domenica) di questi Mondiali di Saalbach. Dopo che "Gugu" ha alzato bandiera bianca in seguito al test andato male questa mattina, le scelte sono risultate quasi scontate, con il gardesano preferito a Innerhofer per la gara regina.
Austria e Svizzera, è già tutto deciso per le gare veloci (tranne in due casi): Gisin esclusa dalla discesa
Saalbach 2025: le due nazioni di riferimento assieme all'Italia hanno ufficializzato le convocazioni per le quattro gare al via domani con il super-g femminile che Mirjam Puchner, oggi velocissima nella prova di discesa, non disputerà. Raedler lascia il posto ad Haaser per la gara regina, mentre in casa rossocrociata disputerà entrambe le sfide Malorie Blanc al fianco di Suter e Gut-Behrami, con Ming-Nufer che si è presa un pettorale per sabato anticipando Gisin, che vedremo invece giovedì.
Analizziamo i possibili quartetti azzurri per le otto gare "classiche" del Mondiale. Dubbi? Ce ne sono pochi...
Martedì scatterà la rassegna iridata di Saalbach 2025 con il team event: al di là delle prove a squadre, comprese le combinate in programma tra poco più di una settimana, andiamo a vedere quali saranno le formazioni che l'Italia proporrà. A partire dalla gara forse più attesa, il super-g di giovedì 6 febbraio che sarà l'unico appuntamento con 5 pettorali per la "Valanga Rosa", grazie alla campionessa in carica Bassino che sarà al via con Brignone, Goggia, Curtoni e Pirovano.
Con l'Austria si completano le scelte delle nazioni top per Saalbach: ecco il Wunderteam per il Mondiale di casa
Contingente pieno (11 donne, 13 uomini) per la squadra di casa che proverà a cancellare lo "zero" in termini di ori maturato a Courchevel Méribel 2023. Kriechmayr è recuperato, Huetter la garanzia, Schwarz e Feller non si possono sottovalutare, Liensberger vuole rinascere definitivamente e Scheib può fare la sorpresa. Esclusi Matt e Strolz.
Ecco il Team USA per Saalbach 2025: Shiffrin e Vonn le regine, occhio a Macuga e ai velocisti del team maschile
Ufficiali i 21 americani che parteciperanno ai campionati del mondo al via martedì prossimo: Mikaela alla ricerca di un altro titolo dopo i sette già messi in bacheca, Lindsey torna a sei anni dal ritiro di Are 2019 con l'ultima discesa di bronzo. Radamus e Cochran-Siegle mine vaganti in ambito maschile dove, però, di sicurezze da zona podio ce ne sono ben poche.
I 20 francesi già scelti per i Mondiali, è Noel il faro assoluto. Pinturault lascia dubbi sul futuro
La federsci transalpina ha definito la selezione per Saalbach, in attesa di un possibile altro biglietto da assegnare con la discesa maschile di Garmisch. In slalom tante giovani, ma il settore femminile ha raccolto pochissimo in stagione. Il campione del mondo di combinata oggi ha parlato ad una settimana dal crac di Kitzbuehel e ammette: "Servirà tempo per capire quale decisione prendere sul mio futuro agonistico".
Anche senza Kilde, è super squadra norge per i Mondiali: svelati i 13 convocati per Saalbach 2025
Kristoffersen alla ricerca del terzo titolo iridato, ma nella compagine maschile le stelle sono tante, da Steen Olsen a McGrath e Haugan, dando una chance al veterano Foss-Solevaag (oro mondiale nel 2021 a Cortina) e recuperando Moeller al fianco di Sejersted per le gare veloci. E nel quintetto delle ragazze, Kajsa Vickhoff Lie si presenta in gran forma (e c'è la giovanissima Sylvester-Davik).
Hector in gran forma, Swenn Larsson pure e... occhio a Jakobsen: la Svezia si presenta per Saalbach 2025
Undici gli atleti scandinavi convocati per i campionati del mondo al via martedì prossimo: l'olimpionica, fresca di podio bis in slalom, sarà tra le favorite su due specialità. Monsen, rinato a Kitzbuehel, unico alfiere nella velocità maschile, mentre nelle prove tecniche ci saranno anche i giovanissimi Gustav Wissting e Fabian Ax Swartz.
La Germania ha definito la formazione per Saalbach 2025: chances mondiali per Duerr, Weidle, Aicher e Strasser
Sono 12 gli atleti tedeschi che saranno protagonisti della rassegna iridata, dal 4 al 16 febbraio sulle nevi austriache: la slalomista, terza a Méribel due anni fa, guida il team femminile con la giovane polivalente e la velocista che si sta ritrovando, mentre Linus Strasser è il faro di una compagine maschile con l'eterno Baumann presente, lui già tre volte medagliato ai Mondiali.
Innevamento più che buono a Saalbach per i Mondiali, oggi l'ok della FIS: il 4 febbraio si comincia!
Si avvicina la rassegna iridata sulle nevi austriache, con i delegati della Federazione Internazionale che hanno giudicato positivamente la situazione nel sito mondiale. Si partirà con il team event, poi calendario classico con i super-g e la sola novità delle combinate a squadre.
METEO SCI / 02 Maggio
- Appennino Cent. 12°-20°C
- Valle d'Aosta 9°-18°C
- Alto Adige 11°-22°C
- Friuli 13°-21°C
- Appennino Mer. 11°-22°C
- Piemonte 13°-21°C