Questa sera su NEVEITALIA un nuovo appuntamento con "Ghiaccio Verde": nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, con Paolo De Chiesa rivivremo l'ultimo week-end di Coppa del Mondo, di nuovo ricco di soddisfazioni per la "Valanga Rosa". Diretta anche su Facebook, YouTube e Instagram, con la nostra redazione virtuale a Bormio.
Con due top five e la ticinese abbastanza lontana, alla vigilia del super-g di chiusura della tappa norvegese Federica ha allungato ancora nella generale, mentre per il trofeo di discesa è davvero sfida apertissima con Huetter e la stessa Goggia, prima del gran finale tra La Thuile e Sun Valley. Capitolo accesso alle finali: Nicol e Nadia Delago sul filo della top 25, ma il bronzo olimpico in carica (oggi 11esima) è tornata in piena corsa, scavalcando anche Curtoni.
Gara-2 a Kvitfjell ha visto la classe 2003 tedesca trionfare per la prima volta in CdM, 24 ore dopo il podio che già l'aveva consacrata dopo tanti piazzamenti e un po' di occasioni sprecate. Macuga sorride nonostante la beffa, Huetter può puntare dritta alla coppa di discesa ma... non ne vuole parlare.
La sfida bis di Kvitfjell ha permesso a Federica di mantenere la leadership di specialità, anche se Huetter è sempre più vicina e Goggia in piena corsa ("altra prova solida per me"), ma soprattutto portare a 231 i punti di vantaggio su Gut-Behrami per la sfera di cristallo più importante. Laura Pirovano, quinta accarezzando nuovamente il podio, è contenta della continuità di prestazioni anche se quei centesimi fanno male. Curtoni affranta nel post gara.
La discesa bis sulla "Olympiabakken" è della fenomenale tedesca che beffa, con un rush finale clamoroso, Lauren Macuga seconda per 3 centesimi. Huetter ancora sul podio, ma Federica chiude ai piedi del podio e conserva il pettorale rosso, allungando di nuovo nella generale su Gut-Behrami che spreca tutto sull'ultimo salto e sarà ottava, alle spalle anche di Pirovano e Goggia (e una clamorosa Monsen). Nadia Delago sfiora la top ten
Appuntamento bis in Norvegia per una sfida cruciale soprattutto in ottica Coppa del Mondo di specialità con Huetter, al cancelletto per ottava appena prima di Brignone e Goggia, che cerca la doppietta in una gara che si preannuncia però aperta a molti scenari. Curtoni con l'1, poi Nicol Delago e Pirovano, mentre Aicher (dopo il primo podio) uscirà dal cancelletto subito dopo la pausa tecnica delle quindici.
La startlist della seconda discesa sulla "Olympiabakken", in programma sabato dalle ore 10.30. Debutto nella disciplina regina per Zenere, con Melesi a riposo: con le prime tre atlete racchiuse in 26 pt, la lotta per la coppa di specialità passerà da una gara chiave.
Davvero sfortunata la prima tappa tra le "grandi" della valsusina, caduta ieri nella seconda prova della discesa di Kvitfjell: rientrerà in Italia per ulteriori esami al ginocchio destro, è fortemente a rischio anche la top-3 nella classifica di super-g in Coppa Europa che le garantirebbe il posto fisso nella Coppa del Mondo 2025/26.
Ultimo training sulla "Olympiabakken", n° 1 per Nicol Delago poi Bassino e Curtoni con numeri bassi, Goggia (n° 10) prima di Pirovano e Brignone. Undici le azzurre al cancelletto dopo l'ottima apertura di ieri, sembrano in gran forma anche Lie e Ledecka, da valutare Gut-Behrami e le austriache.
Giovedì dalle ore 10.30 l'ultimo training prima delle discese di venerdì e sabato: tantissimo azzurro in avvio, poi Lie con il 6 prima di Gut-Behrami. Nadia Delago, oggi decisamente veloce, avrà sempre il 34 tra le undici italiane iscritte.
Il programma sulla "Olympiabakken" si è aperto con un training firmato dalla norvegese, che lascia mezzo secondo alla gardenese nel finale (saltando una porta), anticipandola comunque di 2 centesimi. Poi a 0"36 la trentina con 0"04 sulla leader di coppa, con Ager quinta e poi Goggia, ma in vari settori Ledecka, Lie e Johnson ci dimostrano che saranno competitive per le due gare.
Si comincia sulla "Olympiabakken", pensando alle discese di venerdì e sabato (poi ci sarà il super-g): la leader di specialità e della generale con il n° 10, Sofia ha il 14, tra Huetter e Gut-Behrami.
Siamo solo a metà del cammino di Coppa del Mondo nella disciplina regina, con ben quattro appuntamenti tra la località norvegese, La Thuile e le finali di Sun Valley: Federica Brignone, pettorale rosso con 29 pt su Sofia Goggia, domani in pista con il numero 10, la prima azzurra sarà Curtoni con il 5. In apertura l'iridata Johnson (n° 2).
Si va verso il trittico sulla "Olympiabakken", da venerdì a domenica con due discese e un super-g: convocata anche la valsusina che ha fatto benissimo in Coppa Europa. Nessuna sorpresa nella Svizzera, con Gut-Behrami che deve recuperare punti a Brignone per la generale e difenderà il pettorale rosso nella terza gara norvegese.
Il controllo neve odierno della FIS, nella località norvegese, ha indicato luce verde per le due discese e il super-g sulla "Olympiabakken". Brignone vinse gara-2 lo scorso anno dopo il timbro di Gut-Behrami, due anni fa le beffe per Curtoni e Goggia.