Nel salotto del nostro approfondimento settimanale dedicato al circo bianco, condotto da Alessandro Genuzio e con Paolo De Chiesa, focus sulle gare femminili in Slovenia e guardando già allo slalom della 3Tre previsto mercoledì. Appuntamento dalle ore 18.30, in diretta su Facebook, YouTube, Instagram e gli altri nostri canali.
Le classifiche della Coppa del Mondo femminile aggiornate dopo lo slalom di Kranjska Gora: Ljutic balza in vetta a due graduatorie, per il primo pettorale rosso della carriera anticipando di 4 pt Rast, comunque solidissima. In ottica overall la situazione rimane intricatissima, ma le polivalenti ora avranno un calendario favorevole. Nella WCSL dei rapid gates, Meillard sale ancora ma resta ai confini del primo sotto gruppo, Peterlini è l'unica azzurra nelle trenta.
Parola alle protagoniste del podio di un quinto slalom di stagione, quello sulla Podkoren 3 di Kranjska Gora, che ha permesso alla croata di balzare in vetta alla classifica di specialità e alla generale (che diventerà un obiettivo per il futuro, pochi dubbi), mentre Wendy è ancora seconda ma unica in grado di insidiare "Zizi". E Swenn Larsson torna lassù, anticipando le altre due punte svizzere Rast e Meillard.
In Slovenia un'altra gara che ha regalato pochissime soddisfazioni alla nazionale di Lorenzi, con la roveretana che scende dal 13° al 24° finale e spiega. "Probabilmente ho frenato troppo nel finale, ma non c'è nulla da cambiare. In allenamento siamo sempre davanti alle altre e tutte vanno forte".
La croata piega Holdener e conquista il pettorale rosso per il bis di Semmering. Appena una top 25 per Martina Peterlini che crolla nel finale della 2^ manche.
A Kranjska Gora tutto pronto per la 2^ manche che chiuderà il week-end in Slovenia: Holdener e Ljutic ex-aequo là davanti, Rast in difesa del pettorale rosso e c'è anche una pimpante Swenn Larsson. La trentina, 13° crono a 1"52 dalle due leader, per cercare la seconda top ten della carriera.
Anche il primo slalom del 2025 è sinora molto deludente per l'Italia, con Rossetti in crisi e le mancate qualificazioni di Lorenzi (che non ci va lontano), Della Mea, Tschurtschenthaler e Collomb. Le parole della roveretana dopo la manche d'apertura.
Il quinto slalom di Coppa del Mondo si apre con l'elvetica e la croata ex-aequo davanti a tutte, col pettorale rosso Rast a poco più di 3 decimi come Swenn Larsson. Martina Peterlini non è lontana dalla top ten, ma è l'unica azzurra a qualificarsi.
Prima manche sulla "Podkoren 3", con una condizione di neve simile a quella di ieri: la croata, vincitrice a Semmering, è la favorita assieme a Rast, Duerr, Holdener e la stessa Hector, ma da Liensberger a Colturi il pronostico è incertissimo. Peterlini col 17 aprirà la sequenza delle azzurre che puntano almeno a qualche piazzamento a punti.
Domenica alle 10.00 (con la 2^ prevista alle 13.00) la prima manche del quinto appuntamento stagionale di specialità: la croata, reduce dal trionfo di Semmering, col pettorale 2 prima di Hector e Rast, ma la sfida è aperta e occhio anche a Lara Colturi con il 9. Peterlini n° 17, poi Rossetti, Della Mea, Tschurtschenthaler, Lorenzi e Collomb.
Ufficiali le selezioni elvetiche per gigante (sabato) e slalom (domenica) sulla "Podkoren 3", con Camille in difesa del pettorale rosso tra i pali stretti. Scandinave con le speranze legate a Stjernesund e Holtmann.
La FISI ha reso note le convocazioni per le due prove tecniche del 4-5 gennaio: nessuna sorpresa, con la bergamasca che torna tra le porte larghe dopo quasi un anno. Mikaela, nel frattempo, rimarrà ai box almeno sino allo slalom di Flachau.
Sulle nevi della Valgrisenche, assieme alle altre valdostane Annette Belfrond e Sophie Mathiou, Federica in pista tra i pali stretti prima del week-end di prove tecniche in Slovenia (4-5 gennaio). Sì, la lotta per la generale entra nel vivo.
Il nuovo anno si aprirà con la classica tappa in Slovenia, oggi il controllo neve positivo: gli orari delle prove tecniche sulla "Podkoren 3", dove 12 mesi fa trionfarono Grenier e Vlhova.