Nel salotto condotto da Alessandro Genuzio, tutti i temi della Coppa del Mondo con le ultime gare dell'anno tra le sfide da brividi in quel di Bormio alle prove tecniche femminili di Semmering, sino agli aneddoti legati al docufilm sulla squadra-mito raccontati da Paolo De Chiesa. Vi attendiamo questa sera in diretta su Facebook, YouTube, Instagram e gli altri nostri canali.
Dopo la seconda sfida alla Stelvio, con il primo hurrà della carriera il giovane norge (già 4° nei due precedenti super-g) sogna in grande, mentre "Odi" è padrone assoluto della generale, anche se Kristoffersen e McGrath potranno avvicinarsi tra Campiglio e Adelboden. Capitolo WCSL: il trionfatore di giornata vola subito in primo gruppo, nel quale rimane Paris (oltre a Casse).
La bruttissima caduta dell'elvetico, in avvio del super-g odierno sulla Stelvio, porterà ad un esito che era parso già molto chiaro sin dai primi soccorsi: stagione finita, dopo ulteriori esami verrà definita l'esatta lesione all'articolazione e i tempi di recupero.
Due giorni pazzeschi sulla Stelvio e le gare di Bormio sono andate a ragazzi classe 2000, per non parlare di von Allmen (2001) 2° e 5° nell'arco di 24 ore. Odermatt esalta i compagni, si preoccupa per Caviezel e ammette: "Non ho voluto rischiare". Kriechmayr ci presenta Hacker, oggi capace di un parziale mostruoso e della prima top 15 in CdM.
Le parole del gardesano ai nostri microfoni, oltre a quelle del giovanissimo Bernardi che esalta per tre quarti gara prima di sbagliare, dopo il super-g di Bormio che non ha visto l'Italjet ottenere un risultato in top ten. Casse, 11°: "Sensazioni non buone, ma ho attaccato e c'è stato l'errore in fondo".
Il super-g di Bormio parla norvegese: battuto Kriechmayr, con gli svizzeri questa volta costretti ad accontentarsi e Odermatt giù dal podio. Casse perde un gran piazzamento sbagliando nel finale, ma è ancora il miglior azzurro con Franzoni che pasticcia un po'.
La seconda gara del week-end di Bormio è il terzo appuntamento stagionale di specialità, con il fenomeno elvetico (pettorale 10) che punta al quinto hurrà stagionale per allungare ancora in classifica. Solo sette gli azzurri, Franzoni ha il 22 ("tracciatura a fisarmonica, bisognerà rischiare") e scenderà dopo Paris, ci sono i forfait di Innerhofer e Alliod, ma anche di Pinturault.
La startlist della nuova sfida di Bormio (domenica, ore 11.30), con gli azzurri che cercano il podio con il piemontese, trionfatore sulla Saslong e pettorale n° 11 subito dopo il favorito, Paris in chiusura di primo gruppo e poi il gardesano che fa sognare e partirà dopo i big. Kriechmayr per il riscatto, mancano tanti nomi di peso. Schieder a riposo, ci sarà Bernardi.
Giovedì (ore 11.30) comincia la quattro giorni sulla "Stelvio", pensando alla discesa di sabato: undici gli azzurri in pista, Sarrazin (pettorale 6 ad aprire la top 10) per il riscatto sulla pista dove vinse un anno fa battendo Odermatt, che si presenta in Valtellina con un altro pettorale rosso.
A poche ore dal via della tappa di Bormio, con la discesa di sabato e il super-g domenicale sulle nevi valtellinesi, parola al jet californiano che ha conquistato due volte una pista mitica. "Anche se ai Mondiali 2005 volevo più di ogni altra cosa la medaglia d'oro nella disciplina regina, fu una delusione enorme", racconta il campione americano che fu argento alle spalle di Bode Miller, prima di conquistare il bronzo in gigante.
Le scelte di Francia e Norvegia per il prossimo week-end di Coppa del Mondo: transalpini a Bormio con Pinturault che disputerà solo il super-g, pronto l'esordio del 2001 Ducros. Kajsa Vickhoff Lie torna a fare gigante.
Giovedì via alle prove sulla "Stelvio" per la discesa di sabato 28, poi seguita dal super-g domenicale. Le convocazioni del dt Carca per l'ultima tappa del 2024.
Da giovedì le prove a Bormio verso le gare di sabato (discesa) e domenica (super-g). Domme, sette volte vincitore in Valtellina, vuole riscattare le prime due tappe negative, mentre Casse è già al top e vuole ancora tanto dopo il trionfo gardenese.
Con la conferma delle gare di Bormio (discesa e super-g maschili il 28-29 dicembre), proseguirà la campagna italiana al via dalla Val Gardena e dall'Alta Badia. L'espertissima squadra valtellinese si è superata, viste le temperature del periodo, per allestire l'intero tracciato: le parole del race director.
Con tre giorni in più per l'innevamento della meravigliosa pista valtellinese, oggi la FIS ha ufficialmente confermato discesa e super-g maschili in programma a fine anno.
Oggi la FIS in visita a Bormio, dove si lavora per discesa e super-g maschili di fine mese (con la 1^ prova in programma già il 26 dicembre): concesse altre 72 ore per allestire l'intero tracciato di una pista meravigliosa.
Presentata a Milano la tappa della Coppa del Mondo maschile con discesa e super-g sulla pista di... Paris! A febbraio test event in chiave olimpica per lo sci alpinismo.
La realtà presieduta da Matteo Bonfà guiderà i lavori verso i grandi appuntamenti previsti sulla "Stelvio", a partire dalle gare veloci di Coppa del Mondo a fine dicembre e sino ai Giochi Olimpici del 2026. A Cortina, intanto, aperto il ticketing per la storica tappa femminile di gennaio.