Francia favorita nella staffetta maschile di Kontiolahti, dove l'Italia sceglie la linea verde

Live da Kontiolahti: Francia favorita nella staffetta maschile, dove l’Italia sceglie la linea verde
Biathloncoppa del mondo biathlon

Francia favorita nella staffetta maschile di Kontiolahti, dove l'Italia sceglie la linea verde

Si parte alle 14.30 con i transalpini favoriti e pronti a tornare al successo che manca da oltre un anno. Tante, come preannunciato, le assenze. Gli azzurri ci provano con i due giovani del gruppo schierati in terza e quarta frazione, con Windisch assente causa Covid.

Con l’assenza della Russia, bronzo olimpico in carica e sempre sul podio nelle staffette stagionali, e una Norvegia al via senza i fratelli Boe  e con una formazione fortemente rimaneggiata (ma comunque competitiva), ecco che la Francia si presenta ai nastri di partenza con i favori del pronostico. I transalpini, quasi con tutti i “titolari”, proveranno a tornare al successo che manca da oltre un anno, ovvero da Anterselva 2021.

Gli avversari principali saranno gli stessi norge, che schierano Bakken, Filip Andersen, Laegreid e Christiansen, la Germania, che va a caccia del terzo podio stagionale dopo quelli di Ruhpolding e Anterselva, e la Svezia che invece non sale sul podio dai mondiali dello scorso anno.

Qui il live timing IBU!

Qui la lista di partenza!

Viste le tante assenze si aprono scenari interessanti anche per il quartetto azzurro, dal quale quest’anno ci si aspettava qualcosa di più . Il miglior risultato è arrivato con il 4° posto di Ruhpolding, mentre nelle altre uscite l’Italia si è sempre attestata tra la 7a e la 10a piazza. Oggi con Bormolini al lancio, Hofer in seconda frazione e la giovane coppia Bionaz-Giacomel a chiudere, l’obiettivo più realistico è la top 5, che sembra comunque alla portata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
18
Consensi sui social

Staffetta Maschile

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.