La 15 km femminile a pranzo, poi gli uomini nel pomeriggio: le startlist delle Individuali di Oslo-Holmenkollen

La 15 km femminile a pranzo, poi gli uomini nel pomeriggio: le startlist delle Individuali di Oslo-Holmenkollen
Biathloncoppa del mondo 2023/24

La 15 km femminile a pranzo, poi gli uomini nel pomeriggio: le startlist delle Individuali di Oslo-Holmenkollen

La cancellazione della 15 km femminile, poi riprogrammata per venerdì, ha complicato i piani ad organizzatori e atleti, ma allo stesso tempo ha regalato un fine settimana di biathlon intensissimo agli appassionati, una vera e propria full immersion. Si parte quindi domani alle ore 12.30 con la gara delle ragazze, dove Lisa Vittozzi ha pescato "alto"; poi alle 15.30 scenderanno in pista gli uomini per la 20 km, che sarà aperta da Tommaso Giacomel con il pettorale 2.

Nuova giornata e nuova startlist per l'Individuale femminile di Oslo-Holmenkollen. A differenza della prima estrazione, in vista della gara di venerdì Lisa Vittozzi ha pescato alto e sarà al via con il 27, ultima a partire tra le sfidanti alla coppa di specialità. Ad aprire le ostilità sarà il pettorale rosso di Lena Haecki-Gross, mentre Vanessa Voigt avrà il 19 e partirà tra le due big transalpine, Justine Braisaz (17) e Julia Simon (21). Nel primo gruppo ci saranno anche Hauser (3), la leader di Coppa del Mondo Tandrevold (4), le azzurre Passler (22) e Comola (24), la francese Jeanmonnot (23) ed Elvira Oeberg (32).

Nel secondo gruppo occhi puntati invece su Michela Carrara (36), che precederà Sophie Chauveau (37) e la giovane tedesca Selina Grotian (38). Per l'Italia ci saranno anche Hannah Auchentaller (45) e Beatrice Trabucchi (74).

Qui la startlist completa!

Cinque invece gli azzurri al via della 20 km maschile, in programma alle 15.30. In apertura ci sarà subito Tommaso Giacomel, con il numero 2 e il pettorale blu di migliore under 25, poi bisognerà attendere il 22 di Lukas Hofer, che prenderà il via tra Johannes Boe (20) e Jacquelin (23). Pettorale 49 per Didier Bionaz inserito nel secondo gruppo, mentre in conclusione di gara vedremo Braunhofer (74) e Zeni (96), ultimo atleta al via.

Con numeri bassi vedremo subito impegnati Tarjei Boe (4), Dale (6), il cecchino tedesco Justus Strelow (8) e Martin Ponsiluoma (11). Samuelsson avrà  il 16 e precederà Doll (18), mentre hanno pescato alto i francesi Fillon Maillet (25) e Perrot (34). In apertura di secondo gruppo ecco invece i norvegesi Laegreid e Stroemsheim, rispettivamente con il 35 e 38, che precederanno Fabien Claude (42), Christiansen (44), Kuehn (46) e Nawrath (52).

Qui la startlist completa!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
268
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.