La numero uno azzurra, che si è aggiudicata sabato la sprint degli assoluti estivi proprio in Val Martello, ci spiega le insidie di un poligono in cui tra i bersagli e le piazzole di tiro passa un corso d'acqua che rende ancor più complicato leggere le condizioni del vento. E in pista le difficoltà non sono da meno.
"Qui al poligono ho avuto qualche Problema ad adattarmi. Il vento cambio tanto da destra a sinistra. Devi stare molto attenta" - ci ha raccontato Dorothea Wierer durante un'intervista realizzata da Dario Puppo in collaborazione con Fisi/Infront, in occasione di un precedente raduno effettuato in Val Martello.
Le difficoltà sono dovute dal fatto che in questa struttura, tra le piazzole di tiro e la zona dei bersagli in mezzo passa il fiume, che scende dal magnifico lago artificiale. L'acqua porta aria più fredda che rende ancor più complesso adattarsi alle condizioni del vento. Una caratteristica unica tra gli impianti di Ibu Cup e Coppa del mondo. "Si, effettivamente non ricordo un altro posto dove ci sia una situazione simile".
Ma questa non è la sola insidia. "La nuova pista della Val Martello è abbastanza dura. In particolare c'è una curva alla fine della discesa dove se non ti alzi per prendere vento si può rischiare di sbagliare. A me è successo quasi di andar fuori dal tracciato".
Approfondimenti
Si parla ancora di Biathlon
Biathlon
Fabio Poncemi, Lunedì 14 AprileBiathlon
Biathlon: la Norvegia recupera Christiansen per la prossima stagione, fuori squadra Karoline Knotten
Massimo Brignolo, Venerdì 11 AprileBiathlon
Massimo Brignolo, Giovedì 10 AprileBiathlon
Tommaso Giacomel e Justine Braisaz vincono la gara di sci di fondo del Trofeo Cinque Nazioni
Massimo Brignolo, Mercoledì 9 AprileBiathlon
Einar Hedegart, il nuovo crac norvegese, ha scelto il biathlon
Massimo Brignolo, Mercoledì 2 Aprile 2025Biathlon
Biathlon ai box: Tandrevold operata alle tonsille, Davidova alla schiena
Massimo Brignolo, Martedì 1 Aprile 2025FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3