I Ca.S.T.A tornano in Piemonte

casta
Info foto

Valentina Graziosi

Eventi

I Ca.S.T.A tornano in Piemonte

I Campionati Sciistici dele Truppe Alpine ritornano in Piemonte dal 27 al 31 gennaio per la 66esima edizione

Saranno cinque giornate di gare dove si confronteranno oltre mille militari di cui duecento appartenenti a quindici nazioni estere: Afghanistan, Austria, Bulgaria, Francia, Gran Bretagna, Germania, Libano, Macedonia, Oman, Romania, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Ungheria. 

Come sempre le care Ca.S. T.A. sono garanzia di spettacolo. Anche quest'anno si preannuncia una settimana molto intensa. Nelle prime giornate in programma due gare di Coppa Europa femminile di sci alpino, uno slalom gigante (martedì 28 gennaio) ed uno slalom (mercoledì 29 gennaio), valide per l’assegnazione del Trofeo Truppe Alpine.
Ma la vera  prova regina dei campionati delle Truppe Alpine è la gara dei plotoni: una durissima competizione su tre giornate, in cui le 'squadre' dei reggimenti alpini e delle nazioni estere partecipanti, completamente equipaggiati e armati, affrontano varie prove selettive il tutto sci ai piedi. Tra le prove ci sono i tiri con le armi in dotazione, il lancio di precisione di bombe a mano inerti, una prova topografica ed una di ricerca travolti da valanga, due prove a cronometro di cui una trainando su akia (toboga militare) un ferito ed uno slalom gigante.
Ogni soldato gareggia portando sulle spalle l’equipaggiamento individuale e lo zaino da 15 kg.
3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.