Valmalenco, nuova seggiovia Alpe Palù – Cima Motta per la stagione 2016/2017

La seggiovia verso Cima Motta
Lombardia

Valmalenco, nuova seggiovia Alpe Palù – Cima Motta per la stagione 2016/2017

Dal prossimo inverno ci sarà una novità nella skiarea di Valmalenco: la seggiovia Alpe Palù - Cima Motta, in funzione dal 1992, sarà sostituita da una seggiovia Leitner  già usata, del 2004, proveniente dalla Plose L’impianto sarà ad agganciamento automatico, a quattro posti, con seggiole carenate.

Il percorso sarà lo stesso: partirà da quota 2002 metri e arriverà a quota 2339 per un dislivello di 337 metri  e una lunghezza di 1428 metri. Potrà trasportare tra le 1800 e le 2000 persone all’ora.

La seggiovia Alpe Palù – Cima Motta è uno degli impianti più importanti della stazione sciistica in quanto, oltre a servire le piste, fa da collegamento con le aree di Campolungo e del Bocchel del Torno.

La skiarea di Valmalenco conta 60 km di piste da sci di cui 3 piste nere, 8 piste rosse e 6 piste blu servite da 10 impianti di risalita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Si parla ancora di Lombardia

Val Palot

Val Palot, in liquidazione la società degli impianti

Redazione Turismo, Martedì 1 Luglio 2025
Ponte di Legno Tonale

Pontedilegno-Tonale, 150 milioni per la crescita del comprensorio

Redazione Turismo, Mercoledì 7 Maggio 2025
Piani di Bobbio Valtorta

Cabinovia Barzio-Piani di Bobbio, slittano all'estate 2026 i lavori per la sostituzione

Davide Franchi, Mercoledì 26 Marzo 2025

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.