Valmalenco, nuova seggiovia Alpe Palù – Cima Motta per la stagione 2016/2017

La seggiovia verso Cima Motta
Lombardia

Valmalenco, nuova seggiovia Alpe Palù – Cima Motta per la stagione 2016/2017

Dal prossimo inverno ci sarà una novità nella skiarea di Valmalenco: la seggiovia Alpe Palù - Cima Motta, in funzione dal 1992, sarà sostituita da una seggiovia Leitner  già usata, del 2004, proveniente dalla Plose L’impianto sarà ad agganciamento automatico, a quattro posti, con seggiole carenate.

Il percorso sarà lo stesso: partirà da quota 2002 metri e arriverà a quota 2339 per un dislivello di 337 metri  e una lunghezza di 1428 metri. Potrà trasportare tra le 1800 e le 2000 persone all’ora.

La seggiovia Alpe Palù – Cima Motta è uno degli impianti più importanti della stazione sciistica in quanto, oltre a servire le piste, fa da collegamento con le aree di Campolungo e del Bocchel del Torno.

La skiarea di Valmalenco conta 60 km di piste da sci di cui 3 piste nere, 8 piste rosse e 6 piste blu servite da 10 impianti di risalita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Si parla ancora di Lombardia

Val Palot

Val Palot, in liquidazione la società degli impianti

Redazione Turismo, Martedì 1 Luglio
Ponte di Legno Tonale

Pontedilegno-Tonale, 150 milioni per la crescita del comprensorio

Redazione Turismo, Mercoledì 7 Maggio 2025
Piani di Bobbio Valtorta

Cabinovia Barzio-Piani di Bobbio, slittano all'estate 2026 i lavori per la sostituzione

Davide Franchi, Mercoledì 26 Marzo 2025
Val Chiavenna

Madesimo, presentato il progetto per sostituire la funivia del Groppera

Davide Franchi, Venerdì 21 Marzo 2025
Bormio

A Bormio la primavera è ancora a tutto sci

Michela Caré, Giovedì 13 Marzo 2025

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.