Seconda Casa in Val di Fiemme

Val di Fiemme prima neve sul cornon
Appartamenti e Case

Seconda Casa in Val di Fiemme

Alle porte delle Dolomiti, tra foreste di abeti rossi, si estende per 35 chilometri la Val di Fiemme. Undici i paesi della valle: Capriana; Carano; Castello-Molina di Fiemme; Cavalese, capoluogo amministrativo e cuore della valle; Daiano; Panchià; Predazzo; Tesero; Valfloriana; Varena e Ziano di Fiemme.

Le seconde case non danno nessun contributo sostanziale e duraturo all’economia dei luoghi. Anzi, se diventano fenomeno di massa, fagocitano le risorse ambientali e paesaggistiche che ne hanno motivato la costruzione.
Principio questo che ha ispirato la recente legge 16/2005, approvata lo scorso novembre dalla Provincia di Trento, che fissa al 30% il numero massimo di seconde case ammesse nella regione. In Val di Fassa tale limite è stato già da tempo fissato al 10% ed in molti casi nella val di Fiemme (per esempio nei comuni di Cavalese, Ziano di Fiemme e Predazzo) al 20%.

L'obiettivo della normativa - dice l'assessore all'urbanistica della Provincia di Trento - è più complesso e consiste nel fornire una risposta a tutto tondo alle problematiche, urbanistiche e sociali, della casa. Abbiamo ragionato su urgenze come la condizione dell'ambiente e del paesaggio, la competitività territoriale e la fuga, soprattutto di giovani, dalle aree ad alta densità abitativa o turistiche

La presenza di adeguate strutture per i più piccoli fanno della Val di Fiemme la zona ideale per le famiglie, che non a caso costituiscono il gruppo più numeroso che acquista una casa per le vacanze, in provenienza soprattutto dal Nord Italia con Emilia-Romagna in testa, seguita da Veneto e Lombardia.
I prezzi del nuovo in Val di Fiemme si aggirano sui 3000-3500 Euro al mq., circa il 15% in meno per l'usato. Se si cerca nei paesi minori si risparmia qualche cosa rispetto alle località principali.
In Val di Fassa i prezzi sono decisamente più alti ed arrivano a superare i 6000 Euro per il nuovo ed i 5000 per l'usato.

3
Consensi sui social

Si parla ancora di Appartamenti e Case

Appartamenti e Case in Montagna

La corte di giustizia europea ha deciso: Airbnb deve riscuotere e pagare all'erario la cedolare secca.

Redazione Turismo, Giovedì 22 Dicembre 2022
Appartamenti e Case in Montagna

Numeri in forte crescita per il turismo delle Case Vacanza nei primi 5 mesi del 2022

Press Release, Giovedì 16 Giugno 2022
Appartamenti e Case in Montagna

Case Vacanza in montagna, è boom per necessità o opportunità?

Angelo Bonorino, Lunedì 9 Dicembre 2019
Appartamenti e Case in Montagna

Dormire in una baita stile Walser ad Alagna 2000

Michela Caré, Lunedì 2 Dicembre 2019

Più letti in Regioni

Il borgo alpino di Montespluga è pronto a ospitare la nuova edizione dell’Homeland Skialp Fest

Il borgo alpino di Montespluga è pronto a ospitare la nuova edizione dell’Homeland Skialp Fest

Dal 7 al 9 marzo, la frazione del Comune di Madesimo si trasformerà in un vero e proprio laboratorio vivente per dare una risposta al cambiamento interno agli sport invernali outdoor. Villaggio, aziende, prodotti da testare, talk, proiezioni ed escursioni con le Guide Alpine, ma anche musica, cibo e tanto divertimento, il tutto senza impianti. Scopri il programma e prenotati alle attività.