Sappada: Paesaggi e tradizioni in grado di stupire

Sappada: Paesaggi e tradizioni in grado di stupire
Info foto

Bandion

Friuli Venezia Giulia#carnevale #Sappada TurismoFVG FVGlive

Sappada: Paesaggi e tradizioni in grado di stupire

Sappada d’inverno ammalia e affascina: ricoperta da una coltre bianca è ancor più magica, da scoprire in tutte le sue particolarità e tradizioni con tutta la famiglia.

Gli impianti di risalita infatti sono l'ideale per un primo approccio alla discesa, così come per divertirsi sulle lamine godendo di panorami unici. L'anello dello sci di fondo, immerso nel silenzio del bosco è anche un famoso campo di gara per la Coppa del Mondo.

Per i più piccoli e non solo, a Nevelandia si trova un’ampia area gonfiabili, piste di bob, slittini e gommoni, pattinaggio su ghiaccio e circuiti per quad e motoslitte. Ineguagliabile il fascino delle gite in sleddog e motoslitta che vi faranno raggiungere località come Sauris o Casera Razzo attraversando boschi da favola e valli incontaminate. Se invece cercate il brivido e l'adrenalina, eccovi accontentati: Sappada infatti è famosa in tutta Europa per le sue cascate di ghiaccio!

Sappada è anche un’isola linguistica germanofona e luogo dove le antiche tradizioni e le architetture sono rimaste intatte nel tempo, come le case costruite quasi interamente di legno secondo il sistema a “Blockbau”: travi sovrapposte in orizzontale, incastrate agli spigoli e poggianti su zoccolo in pietra.

Da non perdere, il 24 febbraio, la tradizionale domenica dei contadini, Paurn Sunntach, una delle giornate chiave del Plodar Vosenòcht, il Carnevale di Sappada, in cui le varie maschere (letter) sfilano per le vie del paese mostrando i loro volti di legno intagliati a mano (lòrvn), spesso tramandati da generazione in generazione.

Immancabile protagonista è il Rollate, il cui nome deriva dalle pesanti e rumorose sfere di ferro battuto che questo uomo/orso ha allacciate alla vita, le rolln per l’appunto. Uno spettacolo caratterizzato da una ritualità antica tramandata oralmente e che proprio per questo motivo segue ogni anno la spontaneità dei partecipanti, proponendo spettacoli e sfilate sempre diversi.

#CARNEVALE #SAPPADA TURISMOFVG FVGLIVE
© RIPRODUZIONE RISERVATA
230
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.