Crévacol

Valle d'Aosta

Crévacol

La Marmotte, una blu che permette anche ai meno esperti di scendere fino a valle in tutta sicurezza.Crévacol_02 La Marmotte, una blu che permette anche ai meno esperti di scendere fino a valle in tutta sicurezza. Photo credit:
L stazione a monte della seggiovia a 3 posti Testa Bassa; siamo in cima al comprensorio a 2450 metri di quota.
Crévacol_03 L stazione a monte della seggiovia a 3 posti Testa Bassa; siamo in cima al comprensorio a 2450 metri di quota. Photo credit:
Dall'arrivo della seggiovia Testa Bassa andando verso occidente troviamo le due piste più toste del comprensorio. La Toussac, una bella rossa che riporta ai 2000 metri e la Merdeux, l'unica nera di Crévacol, non difficile ma divertente e varia; finisce al parcheggio per 800 metri di dislivello. Crévacol_04 Dall'arrivo della seggiovia Testa Bassa andando verso occidente troviamo le due piste più toste del comprensorio. La Toussac, una bella rossa che riporta ai 2000 metri e la Merdeux, l'unica nera di Crévacol, non difficile ma divertente e varia; finisce al parcheggio per 800 metri di dislivello. Photo credit:
Panorama da alta montagna per l'inizio della Piccolo Alpino; stradina per le prime centinaia di metri ma poi svolta a destra e divertimento assicurato; veloce non ripida con la parte finale nel bosco.Crévacol_05 Panorama da alta montagna per l'inizio della Piccolo Alpino; stradina per le prime centinaia di metri ma poi svolta a destra e divertimento assicurato; veloce non ripida con la parte finale nel bosco. Photo credit:
La seggiovia Testa Bassa con un mare di neve e boschi per sfondo.Crévacol_07 La seggiovia Testa Bassa con un mare di neve e boschi per sfondo. Photo credit:
Il tunnel dove la Marmotte passa sotto la Testa Bassa 2.
Le piste rosse tracciate sul versante della seggiovia Testa Bassa hanno caratteristiche abbastanza simili;  larghe e ben battute con molti cambi di pendenza.
Crévacol_08 Il tunnel dove la Marmotte passa sotto la Testa Bassa 2. Le piste rosse tracciate sul versante della seggiovia Testa Bassa hanno caratteristiche abbastanza simili; larghe e ben battute con molti cambi di pendenza. Photo credit:
Dai 2450 metri partono anche le piste rosse che riportano alla partenza della seggiovia Testa Bassa; proseguendo verso est si incontra la rossa Piccolo Alpino.Crévacol_06 Dai 2450 metri partono anche le piste rosse che riportano alla partenza della seggiovia Testa Bassa; proseguendo verso est si incontra la rossa Piccolo Alpino. Photo credit:
Si rientra nel bosco nella parte finale della Combette e della Piccolo Alpino.Crévacol_09 Si rientra nel bosco nella parte finale della Combette e della Piccolo Alpino. Photo credit:
Mare di neve guardando verso occidente; Sono le montagne che separano l'Italia dalla Svizzera.Crévacol_10 Mare di neve guardando verso occidente; Sono le montagne che separano l'Italia dalla Svizzera. Photo credit:
L'arrivo della seggiovia Saint Rhémy a 2000 metri è un po' il centro del comprensorio; 3 punti di ristoro, il soccorso e la scuola sci.
Da qui si può scendere verso il parcheggio utilizzando la Rientro, adatta a tutti, o le più impegnative Saint Rhémy e soprattutto Arpettaz.Crévacol_11 L'arrivo della seggiovia Saint Rhémy a 2000 metri è un po' il centro del comprensorio; 3 punti di ristoro, il soccorso e la scuola sci. Da qui si può scendere verso il parcheggio utilizzando la Rientro, adatta a tutti, o le più impegnative Saint Rhémy e soprattutto Arpettaz. Photo credit:
La piazzola dell'elisoccorso; si spera che sia sempre inutile ma quando serve può fare la differenza.Crévacol_12 La piazzola dell'elisoccorso; si spera che sia sempre inutile ma quando serve può fare la differenza. Photo credit:
L'inizio della Rientro; per i meno esperti sono veramente molte le possibilità per progredire nell'affinamento delle proprie capacità.
La rientro permette di percorrere molti km in assoluta sicurezza, sempre al sole (quando c'è) è anche un modo piacevole di concludere una giornata di sci, rilassandosi e godendo dei panorami imponenti di questi monti di confine,Crévacol_13 L'inizio della Rientro; per i meno esperti sono veramente molte le possibilità per progredire nell'affinamento delle proprie capacità. La rientro permette di percorrere molti km in assoluta sicurezza, sempre al sole (quando c'è) è anche un modo piacevole di concludere una giornata di sci, rilassandosi e godendo dei panorami imponenti di questi monti di confine, Photo credit:
L'arrivo della seggiovia Saint Rhémy a 2000 metriCrévacol_01 L'arrivo della seggiovia Saint Rhémy a 2000 metri Photo credit:
10 di 14

Si parla ancora di Valle d'Aosta

Monterosa Ski
Monterosa Ski

Monterosa Ski, record di primi ingressi nel comprensorio Tre Valli

Redazione Turismo, Martedì 22 Aprile
Monterosa Ski
Monterosa Ski

Monterosa Ski, arriva lo skipass digitale

Redazione Turismo, Lunedì 10 Marzo 2025
1 di 14