Roccaraso, ottime condizioni per i campionati del mondo juniores

pista direttissima Roccaraso
Info foto

pista direttissima

Appennini

Roccaraso, ottime condizioni per i campionati del mondo juniores

Tutto procede bene a Roccaraso in vista dei Campionati del mondo juniores di Sci alpino, in programma dal 29 febbraio al 9 marzo. A tre settimane dall'inizio delle competizioni, complici anche le straordinarie nevicate dell'ultima settimana su tutto il comprensorio, le condizioni delle piste appaiono al momento perfette, come confermato dalle ripetute ispezioni della Fis sulle piste di gara.

Lo scorso dicembre Markus Waldner, responsabile federale della Coppa Europa maschile, e Flavio Roda, che insieme a Massimiliano Vergani ha rappresentato la Fisi, hanno effettuato una serie di verifiche per poter constatare se il piano dei lavori concordati già dallo scorso anno, ma soprattutto dall’ultima ispezione dell’8 settembre, fossero a buon punto o ancor meglio ultimati. Anche se si è trattato di una semplice prassi, sono stati confermati i teatri di gara e allenamento che saranno coinvolti dalla kermesse internazionale. Lo slalom gigante si disputerà sulla pista Lupo (nel comprensorio dell’Aremogna di Roccaraso), lo slalom speciale e il Team Event sulla Gran Pista di Pizzalto, mentre le prove veloci, discesa libera e super-G, saranno protagoniste sulla pista Direttissima di Monte Pratello.

La pista Direttissima di Pizzalto, che si pone esattamente in mezzo tra l'Aremogna e il Monte Pratello, ospiterà sia gli allenamenti delle prove tecniche che il Parallelo del Team Event. Una soluzione che permette di coinvolgere i tre punti cardine del comprensorio sciistico, che nel complesso conta 110 chilometri di piste con 32 impianti di risalita e il 50 per cento di copertura delle piste con neve programmata.

Rispettate anche le ultime consegne, comprese l’organizzazione dell’ufficio gare, accrediti, preparazione e gestione delle piste e del cronometraggio, quest’ultimo affidato alla Ficr (Federazione italiana cronometristi), in stretta collaborazione con la Fisi.

Dulcis in fundo, nell’ultima settimana è arrivata la neve, caduta abbondantissima su tutto il comprensorio come non accadeva da almeno dieci anni: attualmente il bollettino (aggiornato al 10 febbraio) indica un’altezza minima della di 250 centimetri e un massima di 300 centimetri. Le condizioni ideali, insomma, ci sono tutte.

3
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.