Stagione sciistica 2017/18 al via all'Alpe Lusia/San Pellegrino

Sabato apre la stagione sciistica all'Alpe Lusia/San Pellegrino
Info foto

Ufficio Stampa Alpe Lusia

TrentinoTurismo

Stagione sciistica 2017/18 al via all'Alpe Lusia/San Pellegrino

Stagione invernale ai blocchi di partenza all’Alpe Lusia/San Pellegrino, il comprensorio sciistico del Dolomiti Superski situato a cavallo tra la Val di Fassa e la Provincia di Belluno. Da sabato 2 dicembre gli appassionati della neve potranno usufruire di 17 impianti di risalita e 45 km di piste perfettamente innevate.

Saranno già aperti i collegamenti sci ai piedi Alpe Lusia-Bellamonte e Falcade-Passo San Pellegrino che consentono di sciare da una parte all’altra del comprensorio su tracciati adatti a qualsiasi livello di esperienza, dai campi scuola per bambini e principianti alle piste più impegnative come La VolatA, circondati da panorami tipicamente invernali.

Entrando nel dettaglio, all’Alpe Lusia saranno in funzione la telecabina Ronchi-Valbona-Le Cune, la seggiovia Piavac, la seggiovia Campo-Le Cune, la sciovia Valbona, la telecabina Castelir-Fassane-La Morea con il campo scuola Valbona e le piste Fiamme Oro 2, Mediolanum, Le Cune e lo skiweg per Bellamonte con le piste Fraine e Le Fassane.

A Falcade e Passo San Pellegrino apriranno invece la cabinovia Falcade-Le Buse, la sciovia Le Buse, la seggiovia Le Buse-Laresei, la seggiovia Lago Cavia-Laresei, la seggiovia Lago Cavia-Col Margherita, la funivia Col Margherita, la seggiovia del Passo, la sciovia Chiesetta, la seggiovia Gigante e la seggiovia Costabella con i campi scuola Le Buse e Chiesetta e le piste Malghette, Laresei-Le Buse, Col Margherita-Lago Cavia, Del Passo, La VolatA, Fuchiade, Paradiso, Ciadin-Costabella e Ciadin.

In questo primo weekend di dicembre inaugureranno la stagione anche le scuole sci e i rifugi del comprensorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Approfondimenti

Falcade
Informazioni turistiche

Falcade

Falcade
Alpe Lusia
Informazioni turistiche

Alpe Lusia

Moena

Si parla ancora di Trentino

San Martino di Castrozza

San Martino di Castrozza, le esperienze più belle da fare in estate tra la natura

Michela Caré, Mercoledì 2 Luglio
Folgaria Alpe Cimbra

Alpe Cimbra, un’estate ricca di attività outdoor anche per le famiglie

Michela Caré, Martedì 17 Giugno
Madonna di Campiglio

Grande successo per GIRO DUAL all'Ursus Spring Break 2025

Redazione Turismo, Mercoledì 30 Aprile 2025

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.