Niente sci in Vallaccia tra Bormio e Livigno, la sentenza è definitiva

Niente sci in Vallaccia tra Bormio e Livigno, la sentenza è definitiva
LombardiaLivigno

Niente sci in Vallaccia tra Bormio e Livigno, la sentenza è definitiva

Arriva lo stop definitivo all’impianto di risalita “Vallaccia” nel Comune di Livigno che avrebbe avvicinato il versante del Mottolino a Bormio. La soddisfazione di Legambiente: “Dopo sette anni di ripetute sconfitte in tutte le sedi giudiziarie, esigiamo che il Comune adempia alla demolizione delle opere illecitamente realizzate”.

La Corte Suprema di Cassazione, interpellata dalla società Mottolino Spa, ha espresso parere negativo circa la realizzazione dell'impianto di risalita nella Vallaccia, in un sito, posto all'interno del Comune di Livigno, di interesse comunitario soggetto al rispetto sia dei vincoli paesaggistici che delle norme europee sulla tutela degli habitat più preziosi.

La Corte di Cassazione ha ritenuto inammissibile il ricorso presentato dalla società Mottolina Spa, condannandola, contestualmente a rifondere tutte le spese di giudizio più oneri raddoppiati. Una decisione ferma dell'ultimo grado di giudizio, senza possibilità di ricorsi.  Tutto era iniziato con un sospensione dei lavori ordinata dal Tar nel 2015 su iniziativa di Legaambiente.

Soddisfatta Barbara Meggetto di Legambiente Lombardia: "Non ci sono più scuse: ora la Mottolino deve rimuovere immediatamente tutte le opere e le reti tecnologiche realizzate, e ripristinare lo stato naturale dei luoghi.  Quella della Suprema Corte è una stroncatura netta e chiara, e intima uno stop definitivo alle tattiche con cui Mottolino ha cercato in tutti questi anni, a partire dal 2014, di rinviare la demolizione. Ci aspettiamo che a questo punto sia il Comune, in caso di inadempienza della società, ad operare affinchè la legge sia rispettata e le sentenze vengano eseguite, e chiederemo alla Regione, attraverso la modifica del Piano Territoriale Regionale, di irrobustire le norme di tutela del Paesaggio anche in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026, per evitare ogni nuova aggressione agli ambienti protetti d'alta quota”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
255
Consensi sui social

Si parla ancora di Lombardia

Val Palot

Val Palot, in liquidazione la società degli impianti

Redazione Turismo, Martedì 1 Luglio 2025
Ponte di Legno Tonale

Pontedilegno-Tonale, 150 milioni per la crescita del comprensorio

Redazione Turismo, Mercoledì 7 Maggio 2025
Piani di Bobbio Valtorta

Cabinovia Barzio-Piani di Bobbio, slittano all'estate 2026 i lavori per la sostituzione

Davide Franchi, Mercoledì 26 Marzo 2025

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.