Monte Pora presenta la stagione invernale 2025/26: investimenti, visione e una montagna sempre più accogliente

1
Lombardiastagione invernale 2025/2026

Monte Pora presenta la stagione invernale 2025/26: investimenti, visione e una montagna sempre più accogliente

Al Roof Garden di Bergamo è stata ufficialmente presentata la stagione invernale 2025/26 del Monte Pora, che partirà il 5 dicembre e porterà con sé un nuovo tassello del percorso di rilancio avviato in questi anni. A illustrare investimenti, strategie e prospettive sono stati Angelo Radici, proprietario e azionista di maggioranza, Cristina Radici, Presidente di IRTA S.p.A., e Maurizio Seletti, Amministratore Delegato della società che gestisce il comprensorio.

Radici: “Investiamo per restituire valore a questa montagna”

Nel suo intervento, Angelo Radici ha ripercorso il legame profondo tra la famiglia e il Monte Pora, un rapporto che affonda le radici nella passione per la neve trasmessa dal padre. Una storia personale che si traduce oggi in una visione imprenditoriale chiara: «Quando si è presentata l’opportunità di collaborare con la famiglia Pasinetti – ha spiegato – non ho avuto dubbi. Vogliamo creare nuove opportunità e restituire valore a questo territorio».

Un concetto condiviso anche da Cristina Radici, che ha rimarcato l’importanza di una strategia condivisa con la comunità: «Il Monte Pora da solo non basta. Serve una rete fatta di operatori turistici, istituzioni e realtà locali. La Val Seriana può e deve vedere nel turismo un futuro concreto, anche per i giovani».

3,5 milioni di investimenti per potenziare la stazione

Come illustrato da Seletti, la stagione 2025/26 parte dopo mesi di lavori che hanno portato investimenti pari a circa 3,5 milioni di euro. Gli interventi principali includono:

  • due nuovi punti di ristoro al Cima Pora e al Pian del Termen;

  • un nuovo noleggio alla partenza del Cima Pora, con capacità fino a 600 persone;

  • manutenzioni e rinnovamento degli impianti, incluso lo skilift del Magnolini;

  • nuovo impianto di illuminazione LED per lo sci notturno, più efficiente e sostenibile;

  • l’installazione del sistema Oloide nel bacino di innevamento per ridurre il rischio di congelamento e migliorare l’efficienza energetica.

Skipass: prezzi confermati e sistema di vendita potenziato

Nessun aumento per i giornalieri e plurigiornalieri. Al contrario, la biglietteria si amplia con 17 punti di vendita tra casse, pick-up box e automatiche, affiancati dall’acquisto online. Proprio i canali digitali e automatizzati offriranno uno sconto minimo del 7%.

Un inverno ricco di eventi

Anche il calendario stagionale conferma la volontà di animare il comprensorio con appuntamenti per ogni pubblico:

  • 24 dicembre: giornata speciale con Filippo Della Vite

  • 31 dicembre: cenone di Capodanno nei rifugi Baita Termen e Pian de la Palù

  • Pora by Night (17/12, 14/01, 18/02): sci notturno con DJ set

  • Pora Skieat (27/12, 23/01, 13/02, 06/03): sport e gusto alla Griglieria Termen

  • 15 marzo: PORA 90’s, la festa di chiusura diventata ormai un cult

La neve già caduta negli ultimi giorni lascia sperare in un buon avvio di stagione, con le piste pronte ad accogliere sciatori e famiglie.

Monte Pora: la montagna che vive tutto l’anno

Il comprensorio ribadisce la propria identità come località per tutte le stagioni. In inverno i 20 km di piste adatte anche ai principianti, in estate sentieri, attività all’aria aperta e strutture ricreative. Una montagna che cresce, sostenuta da IRTA S.p.A., che conta circa 70 lavoratori in inverno e 45 in estate, con un impatto significativo sull’economia locale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Monte Pora 2025/2026

6 foto, ultima del Mercoledì 26 Novembre, 16:15

Ultimi in Regioni

Monte Pora presenta la stagione invernale 2025/26: investimenti, visione e una montagna sempre più accogliente

Monte Pora presenta la stagione invernale 2025/26: investimenti, visione e una montagna sempre più accogliente

Al Roof Garden di Bergamo è stata ufficialmente presentata la stagione invernale 2025/26 del Monte Pora, che partirà il 5 dicembre e porterà con sé un nuovo tassello del percorso di rilancio avviato in questi anni. A illustrare investimenti, strategie e prospettive sono stati Angelo Radici, proprietario e azionista di maggioranza, Cristina Radici, Presidente di IRTA S.p.A., e Maurizio Seletti, Amministratore Delegato della società che gestisce il comprensorio.