Nella spiaggia di Livigno grande successo per la IV edizione di The Guardian

Nella spiaggia di Livigno grande successo per la IV edizione di The Guardian
LombardiaEventi

Nella spiaggia di Livigno grande successo per la IV edizione di The Guardian

Domenica 23 aprile, sulle vette di Livigno è andata in scena una storica IV edizione del The Guardian. L'evento, realizzato in cooperazione tra Carosello 3000 e Funky Snowboard, rappresenta la più grande riunione del movimento freestyle italiano.   Tutti i rider della scena italiana, professionisti e amatori si ritrovano ogni fine stagione Livigno per un’ultima giornata di shredding e party.

Come location naturale di un evento in stile funky, The Beach Livigno ha trasformato per l’occasione il suo set-up in un concentrato di strutture “pazze”: vulcani, gobbe, paraboliche, piscine d’acqua, kicker e mostri disturbatori sguinzagliati su tutta l’area hanno reso la gara indimenticabile.

A prendersi un day-off pur di non mancare al The Guardian anche tutti i rider della nazionale, dal coach Filippo Kratter a Nicola Dioli, Alberto Maffei, Emiliano Lauzi, Davide Boggio, Nicholas Bridgman. Anche jibber e freerider come Nicolò Pezzato, Lorenzo Barbieri, Elio Fumagalli e Lorenzo buzzoni non hanno resistito al richiamo dell’evento. 

Presente a sorpresa l’atleta svizzero Nicolas Huber, fresco della medaglia d’argento nei campionati del mondo snowboard slopestyle di Sierra Nevada.

Affollatissima la festa d’apertura allo Stalet, che ha ospitato un apprezzatissimo torneo di beer-pong,  e il party di chiusura al Marco’s Pub che ha visto alla consolle l’emergente dj milanese Chryverde.  I presenti hanno avuto inoltre l’opportunità di vedere e testare le nuove tavole 2017-18 di Funky Snowboards che sembra abbiano già conquistato il cuore di tantissimi rider. Conficcate nella neve d’aprile anche le bandiere di Dragon Alliance e Monster Energy.

La folla ha infine eletto i nuovi Guardiani. Davide Boggio (snowboard) e Raffaele Cusini (freeski) sono stati premiati con l’anello simbolo della loro impresa forgiato per l’occasione dalla gioielleria underground Nove25. Un premio che dovranno difendere a spada tratta nella prossima edizione del The Guardian.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Si parla ancora di Lombardia

Val Palot

Val Palot, in liquidazione la società degli impianti

Redazione Turismo, Martedì 1 Luglio
Ponte di Legno Tonale

Pontedilegno-Tonale, 150 milioni per la crescita del comprensorio

Redazione Turismo, Mercoledì 7 Maggio 2025
Piani di Bobbio Valtorta

Cabinovia Barzio-Piani di Bobbio, slittano all'estate 2026 i lavori per la sostituzione

Davide Franchi, Mercoledì 26 Marzo 2025
Val Chiavenna

Madesimo, presentato il progetto per sostituire la funivia del Groppera

Davide Franchi, Venerdì 21 Marzo 2025
Bormio

A Bormio la primavera è ancora a tutto sci

Michela Caré, Giovedì 13 Marzo 2025

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.