Il Centro Fondo di Forni di Sopra devastato dal maltempo

Il Centro Fondo di Forni di Sopra devastato dal maltempo
Friuli Venezia GiuliaComitatoFVG #Fornese #alluvione FVGLive

Il Centro Fondo di Forni di Sopra devastato dal maltempo

Un altro centro di sci di fondo delle montagne friulane è stato pesantemente danneggiato dagli eventi atmosferici del 29 ottobre scorso.

Accanto alla Carnia Arena di Forni Avoltri, alla pista Laghetti di Timau e agli impianti di risalita di Sappada è notizia di questi giorni che anche il centro Tagliamento di Forni di Sopra è stato vittima delle interperie riportando danni di grandi entità.

La società Sportiva Fornese, gestore del Centro Fondo di Forni di Sopra, ha effettuato un rilievo lungo la pista di sci nordico riscontrando i gravi danni provocati dall’ingrossamento del fiume Tagliamento a seguito degli eventi del 29 ottobre 2018.
La pista é stata molto danneggiata da forti erosioni, smottamenti ed alberi caduti. Alcuni ponti sono stati trascinati via per centinaia di metri e distrutti dalla forza del fiume.

Tuttavia, grazie alla collaborazione con il Sindaco, con l'Ufficio Tecnico Comunale di Forni di Sopra e la Regione FVG è stato avviato l'iter per il ripristino che avverrà in tempi brevi al fine di garantire la puntuale apertura per la stagione sciistica invernale. L'impianto di innevamento artificiale, recentemente potenziato, é stato risparmiato dalla furia delle acque. Al lavoro degli escavatori e dei trattori si aggiungeranno, come sempre, le braccia dei volontari fornesi per ripristinare entro l'inverno la pista che si snoda al sole delle Dolomiti Friulane.

COMITATOFVG #FORNESE #ALLUVIONE FVGLIVE
© RIPRODUZIONE RISERVATA
187
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Cabinovia Scopello - Alpe di Mera, l'assemblea dei soci di Monterosa 2000 dà l'ok al progetto, a marzo via ai lavori

Cabinovia Scopello - Alpe di Mera, l'assemblea dei soci di Monterosa 2000 dà l'ok al progetto, a marzo via ai lavori

Il nuovo impianto, dotato di cabine a 10 posti e stazione intermedia, sostituirà la storica seggiovia biposto Scopello-Mera e la seggiovia quadriposto Capricorno. Un progetto da oltre 21 milioni di euro che diventa realtà grazie al contributo a fondo perduto di 10 milioni ricevuto dal Ministero del Turismo e agli apporti provenienti da Regione Piemonte e dagli altri enti territoriali soci della società di gestione Monterosa 2000.