Diavolezza, posticipato l’inizio della stagione sciistica. La data di apertura è il 28 ottobre

Dsc8269
Info foto

Corvatsch AG

SvizzeraSTAZIONI SCIISTICHE

Diavolezza, posticipato l’inizio della stagione sciistica. La data di apertura è il 28 ottobre

A causa delle elevate temperature, che non permettono di preparare bene le piste, l’inizio della stagione sciistica al Diavolezza è stato posticipato. Si potrà sciare dal 28 ottobre.

Dal 28 ottobre al 24 novembre le piste saranno aperte al pubblico il mercoledì, il sabato e la domenica. Gli altri giorni saranno riservate per i gruppi di allenamento. Il prezzo dello skipass giornaliero, acquistato on line, varia in base ai giorni: si va da un minimo di 51 CHF se si sceglie di andare a sciare il mercoledì ad un massimo di 57,50 CHF se si sceglie di andare a sciare la domenica.
Il 25 novembre la funivia del Diavolezza chiuderà per la consueta revisione. La stagione invernale prenderà poi il via il 20 dicembre.
Attualmente, anche se non è ancora possibile sciare, rimane ugualmente aperta tutti i giorni la funivia del Diavolezza per salire in cima e godere di un panorama mozzafiato. Resta aperto anche il rifugio Berghaus Diavolezza dove poter gustare specialità autunnali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
165
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.