Diavolezza, nuova data della possibile apertura. Si scierà probabilmente dal 5 novembre

Diavolezza winter
Info foto

Giovanoli Corvasch

SvizzeraAPERTURA STAGIONE 2022/2023

Diavolezza, nuova data della possibile apertura. Si scierà probabilmente dal 5 novembre

Se ci saranno le condizioni, dal 5 novembre si torna a sciare al Diavolezza in Alta Engadina (Svizzera). Negli anni precedenti gli impianti erano già aperti dalla seconda metà di ottobre. Quest’anno, a causa della mancanza di neve e delle temperature elevate, l’inizio di stagione è stato rinviato.

Sino al 26 ottobre, il sito ufficiale della località portava come data di inizio stagione il 29 ottobre. Successivamente la data di apertura è stata rinviata al 5 novembre, conodizioni permettendo. Seguiremo gli aggiornamenti nei prossimi giorni.

Sarà possibile acquistare lo skipass online tramite Snow Deal. Per  questo primo inizio di stagione lo skipass giornaliero avrà un costo che varia tra 48,50 CHF e 54,50 CHF  a seconda della giornata che si sceglie per andare a sciare.

Durante l’inverno da non perdere, tra gli eventi, la “Glüna Plaina”, ossia la sciata al chiaro di luna con possibilità di potersi fermare per una cena al ristorante del rifugio Berghaus Diavolezza.

L’evento si terrà il 5 gennaio, il 3 febbraio, il 5 marzo ed il 4 aprile. Lo skipass serale ha un costo di 36 CHF per gli adulti, 24 CHF per i ragazzi e 12 CHF per i bambini.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
219
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.