Diavolezza, nuova data della possibile apertura. Si scierà probabilmente dal 5 novembre

Diavolezza winter
Info foto

Giovanoli Corvasch

SvizzeraAPERTURA STAGIONE 2022/2023

Diavolezza, nuova data della possibile apertura. Si scierà probabilmente dal 5 novembre

Se ci saranno le condizioni, dal 5 novembre si torna a sciare al Diavolezza in Alta Engadina (Svizzera). Negli anni precedenti gli impianti erano già aperti dalla seconda metà di ottobre. Quest’anno, a causa della mancanza di neve e delle temperature elevate, l’inizio di stagione è stato rinviato.

Sino al 26 ottobre, il sito ufficiale della località portava come data di inizio stagione il 29 ottobre. Successivamente la data di apertura è stata rinviata al 5 novembre, conodizioni permettendo. Seguiremo gli aggiornamenti nei prossimi giorni.

Sarà possibile acquistare lo skipass online tramite Snow Deal. Per  questo primo inizio di stagione lo skipass giornaliero avrà un costo che varia tra 48,50 CHF e 54,50 CHF  a seconda della giornata che si sceglie per andare a sciare.

Durante l’inverno da non perdere, tra gli eventi, la “Glüna Plaina”, ossia la sciata al chiaro di luna con possibilità di potersi fermare per una cena al ristorante del rifugio Berghaus Diavolezza.

L’evento si terrà il 5 gennaio, il 3 febbraio, il 5 marzo ed il 4 aprile. Lo skipass serale ha un costo di 36 CHF per gli adulti, 24 CHF per i ragazzi e 12 CHF per i bambini.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
219
Consensi sui social

Si parla ancora di Svizzera

Corvatsch St. Moritz

Corvatsch, un fine stagione tra sci ed eventi

Michela Caré, Venerdì 28 Marzo 2025
Corvatsch St. Moritz

Il 15 marzo torna la “Diavolezza Glacier Race”

Michela Caré, Lunedì 10 Febbraio 2025
Corvatsch St. Moritz

Lagalb, il 16 gennaio inizia la stagione invernale

Redazione Turismo, Mercoledì 15 Gennaio 2025

Ultimi in Regioni

Impatto economico delle stazioni sciistiche cuneesi: Ogni euro speso dai visitatori ha generato un ritorno di 2,38 euro

Impatto economico delle stazioni sciistiche cuneesi: Ogni euro speso dai visitatori ha generato un ritorno di 2,38 euro

Lo Studio, realizzato dall’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte – Formules nel periodo dicembre – marzo, si è focalizzato sulle località di Limone Piemonte, Prato Nevoso e Pian Muné ed ha valutato in 111 milioni di euro l’impatto economico complessivo generato dalle tre aree sciistiche sul territorio.