Corvatsch, il 6 dicembre la prima Snow Night della stagione

corvatsch snownight
Info foto

Svizzera

SvizzeraEVENTI

Corvatsch, il 6 dicembre la prima Snow Night della stagione

In Engadina tornano le discese in notturna sulla pista illuminata di Corvatsch.

Il 6 dicembre si terrà, a Corvatsch, la prima Snow Night della nuova stagione invernale, la discesa in notturna sulla pista illuminata più lunga della Svizzera.

Novità di quest’anno è la nuova tessera stagionale Snow Night al prezzo di 99 franchi svizzeri per gli adulti e di 59 franchi svizzeri per i bambini.  Da dicembre ad aprile, è possibile sfruttare la tessera stagionale per ben 20 volte. La Snow Night, infatti, si terrà tutti i venerdì sera a partire dalle ore 19.

Nei mesi di dicembre e gennaio, l’ultima salita dell’impianto è alle ore 00.40, mentre a febbraio, marzo e aprile l’ultima salita è alle ore 01.40.

Durante l’inverno ci saranno anche le Special Snow Night: il 31 dicembre la discesa di San Silvestro, il 17 gennaio 80’ Party, il 21 gennaio la serata svizzera, il 13 marzo la notte italiana e il 10 aprile la Snow Night di Pasqua.

Per chi non possiede la tessera stagionale, il biglietto ha un costo di 31 franchi svizzeri per gli aduti e 18 franchi svizzeri per i bambini. È anche possibile acquistare l’Early evening ticket per sciare dalle 19 alle 21 al prezzo di 23 franchi svizzeri per gli adulti e di 15 franchi svizzeri per i bambini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
145
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.