Cervino, installati 50 sensori. La montagna si sgretola

il Cervino 10.04.2010
Info foto

Daniela Coragliotto

Valle d'AostaAttualità

Cervino, installati 50 sensori. La montagna si sgretola

Lo scorso giugno sono stati installati sul versante svizzero 50 sensori, a quota 3692 metri, per monitorare la stabilità della roccia del Cervino che con il passare del tempo potrebbe cambiare la sua conformazione a causa del surriscaldamento climatico che sta  portando allo sgretolamento della montagna.

Già nel 2003 si verificarono diverse frane che con il trascorrere degli anni sono diventate più frequenti. La prima frana si verificò il 5 agosto di 16 anni fa e colpì il tratto della “Corda della sveglia”. La seconda avvenne il 18 agosto dello stesso anno portando via il passaggio nei pressi del Rifugio Jean-Antoine Carrel, “Cheminée”, distruggendo anche la Capanna Luigi Amedeo di Savoia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
568
Consensi sui social

Si parla ancora di Valle d'Aosta

La Thuile

La Thuile, il 28 giugno inizia la stagione estiva

Michela Caré, Giovedì 19 Giugno
Monterosa Ski

Monterosa Ski, record di primi ingressi nel comprensorio Tre Valli

Redazione Turismo, Martedì 22 Aprile 2025
Monterosa Ski

Monterosa Ski, arriva lo skipass digitale

Redazione Turismo, Lunedì 10 Marzo 2025

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.