Alpe Cermis, nuova pista Busabella

Forcella Bombasel sullo sfondo il castel omonimo
Info foto

Panoramio

TrentinoNuove piste

Alpe Cermis, nuova pista Busabella

Per la  stagione invernale 2018/2019 all'Alpe di Cermis, Val di Fiemme, sarà pronta la nuova pista Busabella adatta gli sciatori meno esperti.

La discesa si troverà tra la seggiovia Prà Fiori e la seggiovia Costabella e congiungerà la pista Forcella di Bombasel , posta ad occidente del Paion del Cermis, con la pista Pra Fiorì nel so tratto centrale.  Un tracciato corto di 550 metri, con pendenza media del 29%  e una pendenza massima del 33,9%.

Oltre alla realizzazione della nuova pista, verrà sistemata anche il Forcella di Bombasel che sarà modificata per migliorarne la pendenza nel tratto iniziale con un rimodellamento di 40.000 metri cubi di terreno. Il tracciato verrà inoltre allargato di circa 10 metri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
162
Consensi sui social

Si parla ancora di Trentino

San Martino di Castrozza

San Martino di Castrozza, le esperienze più belle da fare in estate tra la natura

Michela Caré, Mercoledì 2 Luglio
Folgaria Alpe Cimbra

Alpe Cimbra, un’estate ricca di attività outdoor anche per le famiglie

Michela Caré, Martedì 17 Giugno
Madonna di Campiglio

Grande successo per GIRO DUAL all'Ursus Spring Break 2025

Redazione Turismo, Mercoledì 30 Aprile 2025

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.