Tre Cime Dolomiti. Sì al collegamento con l’Austria, ma con le condizioni

Tre Cime Dolomiti. Sì al collegamento con l’Austria, ma con le condizioni
Info foto

pg fb Sexten Sesten

Alto AdigeIMPIANTI

Tre Cime Dolomiti. Sì al collegamento con l’Austria, ma con le condizioni

Ieri, martedì 22 settembre, la Giunta della Provincia Autonoma di Bolzano ha approvato il progetto di collegamento transfrontaliero tra il comprensorio Tre Cime Dolomiti, in Alta Pusteria, e la stazione Sillian Hochpustertal, in Austria, ma con le condizioni imposte dal Comitato Ambientale.

Il progetto prevede la realizzazione di un impianto di risalita, "Tre Cime II", e di una pista che porterà lo stesso nome della cabinovia. Più precisamente l’impianto partirà da Stiergarten (2100 metri a’altezza) e giungerà a Hochgruben (2536 metri d’altezza). La cabinovia "Tre Cime II” sarà dotata di veicoli a 10 posti e potrà trasportare 2400 persone all'ora, mentre la pista sarà lunga poco più di 2 km per una superficie di 8,7 ettari. L’investimento ammonta a 10,85 milioni di euro.

Quali sono le condizioni imposte dal Comitato Ambientale per il collegamento transfrontaliero? La nuova pista da sci e il nuovo impianto potranno essere realizzati solo dopo la predisposizione del progetto del collegamento degli impianti di risalita nel territorio austriaco.  Inoltre è prevista una cauzione di 200.000 euro per le misure di compensazione ambientale come il rimboschimento del contesto idrogeologico e la valorizzazione dell’habitat del fagiano di monte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
207
Consensi sui social

Si parla ancora di Alto Adige

Alta Badia

Nuova seggiovia "Forcelles" a Colfosco

Michela Caré, Sabato 9 Agosto 2025
Alto Adige

Dolomiti Supersummer, al via la stagione estiva per biker e hiker

Redazione Turismo, Giovedì 15 Maggio 2025

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.