#LoveMountains arriva sull'Appennino: viaggio all'Abetone con Riccardo Magrini e Rolando Galli

Turismodiretta

#LoveMountains arriva sull'Appennino: viaggio all'Abetone con Riccardo Magrini e Rolando Galli

Stasera alle ore 19, in diretta anche su NEVEITALIA, ci saranno il noto commentatore sportivo e il presidente di Abetone Funivie per l'iniziativa targata ANEF.

Ultimo appuntamento di giugno, il sesto e conclusivo di #LoveMountains, il live talk promosso da ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Funiviari) e ospitato da NEVEITALIA.

Questa sera, a partire dalle ore 19, potrete seguire la diretta che metterà al centro dell'attenzione una località simbolo dell'Appennino tosco-emiliano qual è l'Abetone; protagonisti della chiacchierata Riccardo Magrini, ex corridore professionista, scrittore e commentatore sportivo del ciclismo, da sempre un grande appassionato di montagna, e il numero 1 di Abetone Funivie, il presidente Rolando Galli.

Trasmissione visibile sulle pagine facebook di ANEF e NEVEITALIA, oltre che su questa stessa pagina e sul nostro canale YouTube, con gli hashtag di riferimento #LoveMountains, #EstateInMontagna e #LaMontagnaPerchè.

#LOVEMOUNTAINS
© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Si parla ancora di Turismo

Turismo e Montagna

DDL Montagna, le principali agevolazioni fiscali in pillole

Davide Franchi, Martedì 30 Settembre
Eventi

Sestriere, dal 5 all'8 dicembre torna Snow Week

Redazione Turismo, Giovedì 18 Settembre 2025
Turismo e Montagna

Guide Alpine punto di riferimento per le professioni di montagna. Approvata la nuova legge

Redazione Turismo, Giovedì 18 Settembre 2025
Turismo e Montagna

Lo sci è nato in città: a Torino alla scoperta delle prime “piste da sci” italiane

Davide Franchi, Lunedì 15 Settembre 2025

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.