
La stazione sciistica sulle alture di Domodossola, di proprietà del Gruppo Altair, ha presentato a Milano la nuova stagione invernale. Tra le novità l'estensione dell'impianto di innevamento alle piste più in quota con l'aggiunta di 18 cannoni e una nuova stazione di pompaggio.
L'apertura degli impianti è prevista, se le condizioni meteo e di innevamento lo consentiranno, per la festa dell’Immacolata e segnerà l'avvio di una stagione ricca di eventi e novità per la stazione ossolana. Nella passata stagione invernale sono stati oltre 60.000 i primi ingressi sulle piste e l’obiettivo del prossimo inverno è superare questi numeri per capitalizzare gli investimenti messi in campo negli ultimi anni dal Gruppo Altair, proprietario degli impianti di risalita.
La proprietà ha infatti investito con costanza su più fronti migliorando le dotazioni tecniche invernali (in particolare l'impianto di innevamento), le strutture ricettive e sviluppando attività per valorizzare la stagione estiva. Recentemente l'offerta del Gruppo si è estesa anche alle vicine località di San Domenico e Alpe Devero costituendo un polo turistico di prim'ordine a poco più di un'ora e mezza dall'area urbana milanese e da altri importanti centri abitati del Nord-Ovest.
Grazie al suo posizionamento Domobianca mette l'accessibilità e la mobilità green al centro delle iniziative per la nuova stagione. Non appena sarà aperta la totalità degli impianti del comprensorio partirà il servizio Domobus per raggiungere gli impianti sciistici in pullman con partenze da Milano (piazzale Loreto e piazzale Lotto) e pickup point a Lainate, Cerro Maggiore, Gallarate e Castelletto Ticino. Un servizio, già attivo anche per San Domenico Ski, che assicura pacchetto completo con transfer, skipass, snowcare e assicurazioni inclusi nel prezzo.
Proseguirà l'iniziativa, già proposta nella scorsa stagione in collaborazione con Trenord, i “Treni della Neve“ , per consentire agli sciatori di salire in treno dalla stazione di Milano Centrale, o dalle fermate dei convogli lungo la linea Milano-Domodossola, e di giungere sulle piste di Domobianca365 dopo meno di due ore, grazie al transfer con navetta dedicata. Con soli 54 euro sarà possibile acquistare: il ticket di a/r sui treni Trenord fino alla stazione internazionale di Domodossola, il servizio dedicato di bus-navetta dalla stazione di Domodossola sino agli impianti di Domobianca365 e lo skipass giornaliero.
Confermato e potenziato anche il servizio di navetta a prenotazione che permette ai domesi e agli sciatori ossolani di salire all’Alpe Lusentino in minivan in condivisione dalla stazione ferroviaria di Domodossola.
Sempre in tema sostenibilità partirà con l’apertura degli impianti un progetto, realizzato con ConserVCO, per rendere Domobianca365 una stazione ecofriendly attraverso l’incremento della raccolta differenziata nella località e la promozione di campagne di comunicazione mirate a sensibilizzare clienti e ospiti sui temi della sostenibilità ambientale, dell’economia circolare e delle buone prassi in ambito ecologico. L’obiettivo è quello di portare Domobianca365 ad essere una stazione a impatto zero.
Domobianca offre per l'imminente stagione invernale un comprensorio con piste dislocate dai 1100 metri dell’Alpe Lusentino ai 1800 di altezza, con le seggiovie Motti, Prel, Torcelli e Casalavera, ciascuna con una portata di 1000 persone/ora , due sciovie e tre tapis roulant per l’avvio allo sci dei più piccoli.
Rinnovato e potenziato l’impianto di innevamento programmato: sono stati aggiunti 18 cannoni, oltre ai 15 inseriti lo scorso anno, e una nuova stazione di pompaggio. Il sistema garantisce una copertura di oltre 10 km di piste ed è alimentato con l’acqua del lago all’Alpe Casalavera, appositamente dedicato all'approvvigionamento.
A disposizione la Scuola Sci , con 30 maestri Fisi di sci alpino e snowboard , il servizio di noleggio dell’attrezzatura e delle ciaspole. Un ricco calendario di eventi accompagnerà gli ospiti a partire dal periodo natalizio e delle feste di fine anno, con serate a tema e cene sotto le stelle.
Sempre attivo il venerdì sera, condizioni di innevamento permettendo, lo Sci Notturno: 3 km di pista perfettamente illuminata con un nuovo impianto di illuminazione a led, aperta dalle 19 alle 23 e a seguire serata dj set al Lusebar. La pista in notturna è prenotabile anche per gruppi in altre serate.
I prezzi degli skipass giornalieri per la stagione 2025/26 saranno di 42 euro nei festivi (ridotto under 18, over 65 e universitari a 36 euro, under14 e residenti 34 euro) e di 34 euro nei giorni feriali (ridotto under 18, over 65 e universitari a 30 euro, under 14 e residenti 28 euro). Nel caso di acquisto online sullo shop del sito www.domobianca365.it viene applicato uno sconto di 2 euro su ogni skipass. Molte le promozioni per le famiglie come la: “Due Genitori + 1 figlio” a 100 euro festivo e 80 feriale (con ogni figlio in più 15 euro) e la: “Un genitore + 1 figlio” a 65 euro festivo e 55 feriale (ogni figlio in più 20 euro).
Acquistabile fra pochi giorni sul sito di Domobianca365 l’abbonamento stagionale al costo di 550 euro nella formula all day e a 440 solo per i giorni feriali. Al via anche lo stagionale “4x1 – 4 località uno stagionale” che, al costo di 599 euro per i residenti VCO e 699 per tutti, consentirà di sciare a Domobianca365, San Domenico, Alpe Devero e Macugnaga.
BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
| Breuil-Cervinia | 7/15 | 10-40 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 5/11 | 10-28 cm |
Più letti in Regioni
La Valle d’Aosta entra nell’élite dello sci internazionale con Ikon Pass
Dal prossimo inverno 2025/26, le principali stazioni sciistiche valdostane saranno parte dell’offerta Ikon Pass, il prestigioso network che unisce le destinazioni più iconiche al mondo. Una mossa strategica per attrarre il turismo nordamericano e consolidare il posizionamento della regione nel panorama globale dello sci.



