La nazionale Senior e U23 di ski alp si allenerà sulle montagne di Primaluna da lunedì 9 settembre

La nazionale Senior e U23 di ski alp si allenerà sulle montagne di Primaluna da lunedì 9 settembre
Info foto

Fisi

Sci Alpinismoallenamenti azzurri

La nazionale Senior e U23 di ski alp si allenerà sulle montagne di Primaluna da lunedì 9 settembre

Continua la preparazione della nazionale di sci alpinismo, che da lunedì 9 settembre si ritroverà sulle montagne lecchesi di Primaluna per proseguire con gli allenamenti in vista dell'inizio della stagione invernale. Ecco chi sono gli atleti convocati.

Sulle montagne di Primaluna (LC) le squadre azzurre Senior e Under 23 di Sci alpinismo si troveranno da lunedì 9 a venerdì 13 settembre per il terzo raduno in vista della stagione invernale 2024/2025. Dopo San Martino di Castrozza e Corvara, ora tocca alla località lombarda accogliere gli atleti convocati per l'occasione, ossia Alba De Silvestro, Giulia Compagnoni, Noemi Junod, Lisa Moreschini, Giulia Murada, Robert Antonioli, Rocco Baldini, Michele Boscacci, Nicolò Canclini, Hermann Debertolis, Giovanni Rossi, Matteo Sostizzo, Leonardo Taufer e Luca Tomasoni, seguiti dagli allenatori Nicola Invernizzi, Manfred Reichegger e Laura Bettega.

Si ricorda che la Coppa del Mondo di Sci alpinismo ripartirà giovedì 12 dicembre da Courchevel, in Francia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
16
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Salto con gli sci: debutto show di Daniel Tschofenig, l'austriaco si impone a Lillehammer in una gara incerta fino all'ultimo

Salto con gli sci: debutto show di Daniel Tschofenig, l'austriaco si impone a Lillehammer in una gara incerta fino all'ultimo

La stagione 2025/26 della Coppa del Mondo di salto con gli sci maschile si è aperta nel migliore dei modi sul Large Hill di Lillehammer (Nor), con una Gara-1 spettacolare e incerta fino all’ultimo salto. Il detentore della sfera di cristallo Daniel Tschofenig ha iniziato la nuova annata come meglio non poteva, ovvero con una vittoria davanti ai connazionali Jan Hoerl e Stefan Kraft, per una tripletta da sogno per l'Austria.