Da Pechino a Milano-Cortina, ecco il passaggio di testimone per i nostri Giochi, quelli del 2026

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Olimpiadigiochi olimpici invernali

Da Pechino a Milano-Cortina, ecco il passaggio di testimone per i nostri Giochi, quelli del 2026

La cerimonia di chiusura, con Francesca Lollobrigida portabandiera tricolore, di un'edizione da 17 medaglie per gli azzurri che, tra quattro anni, vivranno emozioni uniche.

Da Pechino 2022 a Milano-Cortina 2026, ora il percorso è davvero cominciato.

I Giochi Olimpici invernali sono appena terminati, con la cerimonia di chiusura che ha visto Francesca Lollobrigida rappresentare l'Italia da portabandiera, dopo che Michela Moioli aveva ricoperto il ruolo per l'apertura dello scorso 4 febbraio. E c'è stato un passaggio di testimone speciale, perchè la 25esima edizione della rassegna a cinque cerchi sarà di nuovo italiana, vent'anni dopo Torino 2006.

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e Gianpietro Ghedina, primo cittadino di Cortina, hanno ricevuto la bandiera olimpica dal presidente del CIO, Thomas Bach, che ha dichiarato chiusi i Giochi di Pechino, ringraziando sentitamente l'organizzazione cinese, lanciando la volata a Milano-Cortina.

Prima, però, già dal prossimo 4 marzo ecco i Giochi Paralimpici in Cina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
70
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Tereza Nova ha bisogno dell'aiuto di tutta la comunità sciistica: il durissimo recupero della velocista della Rep. Ceca

Tereza Nova ha bisogno dell'aiuto di tutta la comunità sciistica: il durissimo recupero della velocista della Rep. Ceca

Caduta lo scorso 24 gennaio in prova a Garmisch e in coma farmacologico per le successive tre settimane abbondanti, la classe 1998 sta affrontando un percorso di riabilitazione molto complicato e che ora necessita di fondi. La raccolta avviata dalla federsci ceca e le parole di mamma Romana Nova: Sta affrontando la gara più dura della sua vita, ma ha la cosa più importante che è la volontà di non arrendersi.