Olimpiadi 2026: settimana cruciale per Milano-Cortina, le probabili sedi di gara

Olimpiadi 2026: il dossier di Milano
Olimpiadi

Olimpiadi 2026: settimana cruciale per Milano-Cortina, le probabili sedi di gara

L'esclusione di Torino dalla candidatura porta a un rimescolamento nella scelta delle sedi di gara mentre si attende il primo verdetto del CIO.

Biathlon ad Anterselva, portando l'Alto Adige dentro al progetto dal quale era rimasto escluso in un primo tempo. Hockey e Pattinaggio su Pista Lunga che si spostano da Torino a Milano, lo Slalom dello Sci Alpino che si unisce alle altre gare della disciplina a Cortina lasciando l'iconico tracciato con illuminazione artificiale di Sestriere: sono questi, secondo quanto pubblicato oggi dalla Gazzetta dello Sport, gli orientamenti che si stanno seguendo nella definizione di dettaglio della candidatura Milano-Cortina per i Giochi Invernali del 2026.

La settimana iniziata ieri si presenta come cruciale nel percorso ad ostacoli del progetto italiano; a Buenos Aires la sessione del CIO arriverà a una scrematura delle potenziali candidate per definire la lista di quante dovranno predisporre il dossier definitivo per la scelta finale che avverrà tra 12 mesi. Calgary, con un referendum nei prossimi mesi, Stoccolma, Erzurum e Milano-Cortina, qualcuna potrebbe già ora dire addio ai sogni olimpici.

Nel frattempo, giovedì 4 ottobre, a Venezia si svolgerà il primo incontro ufficiale a livello nazionale: con Diana Bianchedi in rappresentanza del CONI si riuniranno governatore della Lombardia, sindaco di Milano, governatore del Veneto e sindaco di Venezia. Ci si attende sviluppi nella definizione del progetto economico e ulteriori passi nella definizione delle sedi di gara definitive.

Dovrebbe essere scontata Milano come sede delle Cerimonie di Apertura e Chiusura anche se, secondo Gazzetta, rimane in piedi la suggestiva idea, originariamente prevista dal dossier di Cortina, di un ruolo importante nella Apertura della Arena di Verona. Il quadro attuale delle sedi di gara indicato dal quotidiano presenta:

MILANO

Pattinaggio Artistico
Short Track
Pattinaggio Velocità su Pista Lunga
Hockey su Ghiaccio

CORTINA

Sci Alpino
Bob
Slittino
Skeleton
Curling

VALTELLINA

Sci di Fondo - Santa Caterina
Snowboard - Bormio
Freestyle - Livigno

VAL DI FIEMME

Salto - Predazzo
Combinata Nordica - Predazzo e Tesero

Anterselva

Biathlon

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
31
Consensi sui social

Approfondimenti

Bormio
Informazioni turistiche

Bormio

Bormio, San Colombano Valdidentro
Cortina d'Ampezzo
Informazioni turistiche

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo, San Vito di Cadore, Auronzo di Cadore, Misurina
Livigno
Informazioni turistiche

Livigno

Livigno, Carosello 3000, Mottolino
Santa Caterina Valfurva
Informazioni turistiche

Santa Caterina Valfurva

Santa Caterina Valfurva
Anterselva
Informazioni turistiche

Anterselva

Anterselva

Più letti in Sport invernali

Sabato mattina da Breuil-Cervinia prende il via il 24° Trofeo Mezzalama: ben 320 le coppie al via

Sabato mattina da Breuil-Cervinia prende il via il 24° Trofeo Mezzalama: ben 320 le coppie al via

Valido per i Campionati Mondiali Long Distance Team e come tappa conclusiva de La Grande Course, lo storico trofeo valdostano si prepara ad accogliere i big dello skialp: ci sarà pure l'ex fuoriclasse del biathlon Laura Dahlmeier. Partenza con gli sci in spalla sabato dalle ore 5.30 da Breuil-Cervinia, dopo aver osservato un minuto di silenzio per la morte di Papa Francesco. Da Gressoney-La Trinitè scatterà poco dopo la Mezzalama Jeunes, dedicata ai giovani aspiranti.