Le 12 sfide olimpiche dello sci di fondo: si comincerà il 7-8 febbraio 2026 con lo skiathlon

Foto di Redazione
Info foto

cri

Milano Cortina 2026date olimpiche

Le 12 sfide olimpiche dello sci di fondo: si comincerà il 7-8 febbraio 2026 con lo skiathlon

La Val di Fiemme sarà il teatro dei Giochi Olimpici sugli sci stretti: Chicco Pellegrino chiuderà la sua carriera con la 50 km in classico di sabato 21 febbraio, a Lago di Tesero avremo tre week-end splendidi (quello centrale con le due staffette).

Saranno 12 le gare olimpiche per lo sci di fondo ai Giochi di Milano Cortina 2026.

Val di Fiemme assoluta e unica protagonista delle discipline nordiche, con lo splendido scenario di Lago di Tesero cornice di tutte le sfide sugli sci stretti, dal 7 al 22 febbraio 2026.

Un programma ben equilibrato, con tre week-end ad alta intensità a partire da quello inaugurale: sabato 7 febbraio, infatti, si comincerà con lo skiathlon femminile (10 km in alternato e 10 a skating), a partire dalle ore 13.00, domenica 8 (con partenza alla stessa ora) toccherà agli uomini.

Martedì 10 intera giornata dedicata alle Sprint individuali, in tecnica classica, con le qualificazioni al via dalle ore 9.15 e finali dalle 11.45. Altro giorno di riposo e poi giovedì 12 febbraio sarà tempo di 10 km a skating (a intervalli) per le donne, dalle ore 13.00, stesso format degli uomini venerdì 13, con partenza fissata però alle 12.00.

Sabato 14 e domenica 15 febbraio ecco le staffette 4x7,5 km: prima le donne, poi gli uomini, cominciando sempre alle 12.00.

Mercoledì 18 le team sprint a skating, con le qualificazioni alle ore 9.45 e le fasi finali due ore più tardi, poi altri due giorni di recupero e la gran chiusura; sabato 21 febbraio con la 50 km mass start in alternato degli uomini, ultima gara della meravigliosa carriera di Federico Pellegrino (via alle ore 11.00), domenica 22 in pista le donne, dalle 10.00, per chiudere i Giochi Olimpici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social