C'è l'ok per l'ingresso dello sci alpinismo ai Giochi Olimpici: lo storico esordio a Milano-Cortina 2026

Foto di Redazione
Info foto

fisi.org

Olimpiadinovità

C'è l'ok per l'ingresso dello sci alpinismo ai Giochi Olimpici: lo storico esordio a Milano-Cortina 2026

Oggi a Tokyo il voto all'unanimità dei membri del CIO: per Antonioli e compagni un sogno che si avvera, con cinque gare in programma nell'edizione italiana a cinque cerchi. La soddisfazione di Flavio Roda.

Una gran notizia per un intero movimento e per la stessa nazionale italiana, che in questa disciplina è il riferimento assoluto a livello mondiale da anni.

Ai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 ci sarà una prima storica per lo sci alpinismo, inserito ufficialmente nel programma a cinque cerchi, sedicesima disciplina tra neve e ghiaccio a 28 anni di distanza dall'ultima novità targata Nagano 1998 e che riguardava la novità dello snowboard.

Il Congresso del CIO, andato in scena quest'oggi a Tokyo, ha votato all'unanimità per il “sì”, con cinque gare previste nel programma delle Olimpiadi italiane, ovvero le due gare Sprint (maschile e femminile), le due Individual e la staffetta mista, con un limite massimo di 48 atleti (24 per genere) per rimanere nel tetto dei 2900 partecipanti ai Giochi. "E' una grande notizia per l’Italia, per la Federazione e per la nostra nazionale di sci alpinismo – ha detto il Presidente della FISI, Flavio Roda – che è una delle più forti al mondo.

Abbiamo campioni come Robert Antonioli, che ha già vinto quattro Coppe del Mondo in carriera, come Michele Boscacci, come Davide Magnini e molti altri. Ora nella loro carriera c’è un obiettivo in più, e di grande prestigio internazionale. La Federazione farà tutto il possibile per mettere la squadra nella condizione di crescere ancora e ben figurare ai Giochi del 2026. Sono certo che anche gli atleti e i tecnici faranno del loro meglio".

© RIPRODUZIONE RISERVATA
264
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

La regina di Soelden... riparte dal Rettenbach: Scheib si allena in super-g. Unico vincere come il mio idolo Anna Veith

La regina di Soelden... riparte dal Rettenbach: Scheib si allena in super-g. Unico vincere come il mio idolo Anna Veith

Dopo qualche giorno di tranquillità in famiglia, la fresca trionfatrice del gigante che ha aperto la Coppa del Mondo è tornata in pista, preparando anche la sua seconda disciplina che vuole coltivare sempre di più. La stiriana ha confessato, nel corso di Sport und Talk, di dover migliorare sulle piste ghiacciate ma che sente di aver finalmente trovato la chiave interiore per gestire tutto quel che serve per vincere.