Tutti gli anni la stessa storia: settembre e ottobre non finisco mai. Per gli appassionati di sci e tavola, sono mesi interminabili, lunghe giornate con l'occhio rivolto alle cime ancora verdi, aspettando impazienti che tornino ad imbiancarsi. Ma come ben si sa, spesso la necessità aguzza l'ingegno e, per ingannare l'attesa, Felix Rioux, spirito eclettico del mondo dello sci d'oltreoceano, nel 2007 ha dato inizio all'I3F, l'International Freeski Film Festival. L'idea iniziale era di creare una grande festa per l'imminente inizio della nuova stagione in cui riunire atleti, registi, grandi case produttrici di materiali da montagna e semplici appassionati in un lungo fine settimana dedicato ai migliori film sullo sci e ai migliori talenti emergenti del freeski.
Mercoledì 8 Settembre 2010
Il progetto era ambizioso e in pochi credevano che un festival del cinema interamente dedicato al mondo della neve potesse raccogliere consensi da un vasto pubblico, ma a dispetto degli scettici, negli anni è cresciuto e quest'anno è giunto alla quarta edizione. L'evento avrà luogo a Montrealdal 16 al 19 settembre, con un programma ricchissimo di concerti, feste, ma soprattutto proiezioni.
I partecipanti alla competizione saranno suddivisi in quattro categorie: Pro, Open, Amateur e Webisode. Concorreranno per 18 premi e per il premio speciale, riservato al vincitore del film dell'anno, di una settimana in Giappone, a Niseko famoso per avere tra le migliori powder del mondo, presso il Black Diamond Lodge, rinomata struttura dell'omonima azienda.
Quest'anno, per la prima volta, accanto al festival di Montreal si darà il via a due nuove iniziative che fanno intendere il successo delle edizioni precedenti: il festival scenderà in strada con un'edizione on te road in Canada per far respirare l'atmosfera del festival anche fuori dalle mura di Montreal. Il secondo evento, invece, ci riguarderà più da vicino, il festival, infatti, approderà in Europa, ad Annecy in Francia. L'appuntamento sarà dal 30 settembre al 3 ottobre nella cittadina candidata ai Giochi Invernali del 2018, ma ancora non si sa molto del programma della manifestazione.
L'attesa per la riapertura degli impianti sarà ancora un po' lunga, ma festival come l'I3F certamente la renderanno meno noiosa!
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3