Tutto pronto per la sesta edizione del “Verona Mountain Film Festival”, il Festival del Veneto interamente dedicato ad alpinismo, arrampicata ed esplorazione, che si svolgerà nell’Auditorium del seicentesco palazzo della Gran Guardia in piazza Bra dal 22 al 26 febbraio 2022.
Venerdì 18 Febbraio 2022
Il Festival, con il patrocinio della RAI, è promosso dalle sezioni CAI di Verona, Verona Cesare Battisti, San Bonifacio, Legnago, Caprino Veronese, dal Gruppo escursionistico alpinistico di Zevio e dal Gruppo Alpino Scaligero Verona, con la direzione artistica di Associazione Montagna Italia.
L’evento, in collaborazione con il Comune di Verona, è sostenuto da Fondazione Giorgio Zanotto, Banco BPM, Sportler, Azienda Trasporti Verona.
Il Festival, che fa parte del Circuito “Spirit of the mountain”, si articola in cinque serate che saranno presentate dal Presidente Roberto Gualdi. Oltre al concorso cinematografico, il Festival promuovere la montagna anche attraverso fotografia, musica, presentazioni e ospiti.
Molti i film iscritti a questa edizione e giunti da 13 nazioni del mondo. Otto sono i film selezionati dalla Commissione e che verranno proiettati durante l’evento. La Giuria è composta da: Piero Carlesi-Presidente, Nicola Bionda e Giuseppe Spagnulo.
Ventuno sono gli scatti del Concorso Fotografico promosso dalla Fondazione Giorgio Zanotto, proiettati tutte le sere sul grande schermo.
Sei i film fuori concorso proposti al pubblico:
Fratelli si diventa Omaggio a Walter Bonatti, l’uomo del Monte Bianco Di Alessandro Filippini e Fredo Valla Italia | 58
Verso l'ignoto Di Federico Santini Italia | 73’ Dedicato a Daniele Nard
Fine lines Di Dina Khreino Emirati Arabi Uniti, Hong Kong | 97’ Le testimonianze di venti dei più grandi alpinisti e scalatori al mondo
Porters Di Chiara Guglielmina Italia | 21’ Un omaggio alla vita dei montanari
This is her story Di Ivan Hristov Macedonia | 15' In collaborazione con ONA short film festival di Venezia Tre atlete dei Balcani, con amore raccontano la loro grande passione per l'arrampicata, l'alpinismo e il vivere nella natura selvaggia.
The Wall of Shadows Di Eliza Kubarska Polonia, Germania, Svizzera | 94' Una famiglia di Sherpa viene avvicinata da un gruppo di scalatori, per accompagnarli in un trekking fino alla parete est del Kumbhakarna in Nepal
Due momenti musicali animeranno il Festival. In serata inaugurale si esibirà il Coro Scaligero dell’Alpe del Cai di Verona e, in serata finale, il Soprano Silvia Lorenzi con Stefano Gatti al pianoforte e Stefano Bertoli alle percussioni proporrà il concerto “Jet d’eau”.
Il pomeriggio di venerdì 25 febbraio, alle ore 16.00, presso il Polo Zanotto dell’Università, vedrà la proiezione di film fuori concorso dedicati alle foreste del mondo, in collaborazione con il Festival delle Foreste di Bergamo; seguirà una tavola rotonda.
Sabato 26, serata finale, presso la Gran Guardia verrà premiata la fotografia vincitrice, e sarà promossa la mostra “Antropocene. Eredità e memoria di un eterno presente.” organizzata dalla Commissione RUS Rete Università Sostenibili, in collaborazione con Contemporanea e sotto la supervisione scientifica del prof. Fabio Saggioro.
Sempre in serata finale si terrà la Cerimonia di premiazione dei Concorsi cinematografico e fotografico del Festival, alla presenza dei Partner dell’evento.
20