Friuli-Venezia Giulia, ecco quali impianti e piste aprono per le festività

Sella Nevea
Info foto

FVG Ufficio Stampa

Friuli Venezia GiuliaAPERTURA STAGIONE 2022/2023

Friuli-Venezia Giulia, ecco quali impianti e piste aprono per le festività

Da oggi, 23 dicembre, PromoTurismoFVG ha disposto alcune nuove aperture di impianti di risalita e piste, che vanno a integrare quanto di già aperto nelle ultime settimane. Al via la vendita dello skipass on line.

Forni di Sopra: da oggi, 23 dicembre, apre tutto il Varmost (dunque anche le piste chiuse sino a ieri, Varmost1 in particolare) e il Fantasy Park, mentre per il Davost, oltre a quanto già aperto, occorre attendere l’evoluzione meteo.

Sauris: da oggi, 23 dicembre, apre a Sauris di Sopra lo skilift e la pista Richelan, oltre al Campo Scuola già operativo; dal 24 dicembre aprirà lo skilift a Sauris di Sotto e il relativo Campo Scuola.

Piancavallo: da oggi, 23 dicembre, aprono la seggiovia Tremol2 e la pista Nazionale Alta; dal 26 dicembre aperta la pista Sauc Budoia.

Sappada: da sabato aprono le 2 seggiovie del 2000 e dal giorno di Natale aprirà Nevelandia.

Sella Nevea: da sabato apre la risalita per sci alpinisti Gilberti-Prevala, è aperto l’anello di fondo in quota e il martedì riprendono le giornate dedicate allo scialpinismo.

A Tarvisio da oggi, 23 dicembre, si apre l’intera pista di Prampero, e la seggiovia dell’Angelo con relative quattro piste e collegamento basso. Sono aperti il parco giochi, il bob su rotaia, l’anello di fondo dell’Arena Paruzzi e il circuito di fondo della Val Saisera.

Zoncolan: da oggi, 23 dicembre, tutto aperto ad eccezione della pista “Tamai 2”, con l’apertura della pista “1” e quella di rientro a Ravascletto. La nuova pista di sci di fondo dello Zoncolan lunga 2,2 km, a quota 1750 metri è accessibile per tutti gli appassionati di questo sport dalla funivia di Ravascletto

SKIPASS: AL VIA LA VENDITA ONLINE
Con l’ingresso nel periodo di alta stagione, l’apertura di quasi tutti gli impianti e la sospensione delle scontistiche previste nelle scorse settimane, PromoTurismoFVG ricorda che, per evitare code alle casse, c’è la possibilità di comprare il biglietto online: occorre registrarsi sul sito e recarsi - una sola volta - alle biglietterie per il ritiro della “Ticket Card” (costo di 5 euro con validità di cinque anni). Coloro che possiedono già la card potranno caricare direttamente i biglietti, evitando così ulteriori passaggi alle casse, e presentarsi direttamente ai tornelli degli impianti. Sul portale, all’indirizzo https://fvg.axess.shop/it, sono disponibili gli skipass giornalieri, CartaNeve, Sci@sempre, Sci@ore e abbonamenti pedoni.
Chi acquista lo skipass, ma è ancora sprovvisto di “Ticket Card” riceverà un voucher e dovrà recarsi alle casse per la conversione in biglietto e da questi giorni è attiva anche la promozione in collaborazione con Aspiag Service “Sciare a Nordest”: ogni settimana l’app “Despar Tribù” regala uno sconto per l’acquisto di uno skipass giornaliero in Friuli Venezia Giulia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
12
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Grande successo per GIRO DUAL all'Ursus Spring Break 2025

Grande successo per GIRO DUAL all'Ursus Spring Break 2025

Il meteo ballerino non ha fermato un weekend di snowboard, freeski e creatività sulla neve. Nel week end di pasqua ll’Ursus Snowpark di Madonna di Campiglio si è trasformato in un vero palcoscenico di freestyle, dove snowboarder e freeskier hanno dato vita a un weekend indimenticabile tra sfide alternative, trick spettacolari e tanto divertimento. Diversi format, un unico grande risultato: celebrare lo spirito degli action sport con il sorriso, la creatività e la voglia di stare insieme.